I venti ristoranti creativi e innovativi di Milano in un libro

I venti ristoranti creativi e innovativi di Milano in un libro

Dal ristorante con orto, a quello di tendenza con un palco dedicato agli spettacoli teatrali,
fino al locale che porta un pezzo di autentica Spagna a Milano.

 

Dal ristorante con orto, a quello di tendenza con un palco dedicato agli spettacoli teatrali,
fino al locale che porta un pezzo di autentica Spagna a Milano.

 

Venti interviste, venti storie, venti protagonisti sono racchiusi nel nuovo volume “Innovare nella ristorazione – Storie e protagonisti per le vie di Milano” (Historica, 176 pagine): una carrellata nel mondo dei ristoranti creativi e innovativi di Milano

“Questo libro nasce dalla voglia di fare un viaggio alla scoperta delle storie dei ristoranti più particolari di Milano, per osservare il mondo della ristorazione da un punto di vista diverso, slegato dalla tematica puramente culinaria” – spiegano i due autori, Alessandro Coltro e Jessica Malfatto.
“E abbiamo deciso di farlo, lasciando il microfono direttamente ai protagonisti della rivoluzione nella ristorazione, imprenditori capaci di guardare oltre, di raccogliere stimoli provenienti anche da diversi Paesi e realtà, osando e rischiando anche di non essere capiti, inizialmente”.
Entrando in contatto con ognuno dei venti ristoratori, gli autori del libro hanno capito come dietro ogni piatto, dietro ogni cucina, dietro ogni disposizione di tavoli, sedie e bottiglie c’è, prima di tutto, una storia.
Ogni ristorante, infatti, è il risultato finale di una combinazione di elementi che funzionano bene tra di loro: l’idea, il progetto, la ricerca, gli investimenti e, soprattutto, passione e anima.
“Ci sono delle persone, che hanno disegnato il proprio locale e gli hanno dato una forma, un cuore e una voce – raccontano Alessandro Coltro e Jessica Malfatto – Ci sono degli imprenditori che hanno saputo mescolare l’amore per il cibo, per il vino, ad altri ingredienti non solo culinari, per realizzare luoghi in cui la condivisione diventa il fuoco attorno a cui ci si può sedere per vivere un’esperienza, che va oltre la semplice cena e il solito pranzo”.
L’obiettivo, attraverso questa passeggiata dietro le quinte di questi ristoranti, è riuscire a far vivere un vero e proprio viaggio al lettore, tra i profumi, i sapori, le brigate di cucina, gli chef, i locali “insoliti”, creativi e innovativi, di Milano.
Dal ristorante in stile newyorkese, dove musica e cibo si sposano, al locale in cui si può trovare anche un orto, da un luogo in cui arte, musica e cucina si fondono a un posto che presenta tutte le caratteristiche tipiche di un ambiente casalingo del Sud Italia: questo volume rappresenta un cocktail di idee, ambienti e situazioni nate da diverse influenze, da intuizioni o da necessità.