Vespa compie 70 anni: la mostra al Museo Piaggio di Pontedera

Vespa compie 70 anni: la mostra al Museo Piaggio di Pontedera

Vespa, il mitico scooter della Piaggio, compie 70 anni e lo fa in grande stile, con una bella mostra al Museo Piaggio di Pontedera, in provincia di Pisa.
 

Vespa, il mitico scooter della Piaggio, compie 70 anni e lo fa in grande stile, con una bella mostra al Museo Piaggio di Pontedera, in provincia di Pisa.
 

 

La Fondazione Piaggio, fino al 4 giugno, punta i riflettori su uno degli aspetti più affascinanti ed evocativi della storia dello “scooter più venduto nel mondo”, che dalla sua nascita ai giorni nostri coinvolge un numero sempre crescente di appassionati: il viaggio.
Nata all’indomani della II Guerra Mondiale come mezzo di trasporto individuale in grado di rimettere in moto un intero Paese, Vespa ha alimentato nei decenni il suo mito quale simbolo di libertà e di movimento.
Dal 1946 sono state prodotte oltre 18 milioni di Vespa in tutto il mondo. Tra i motivi del successo figura anche la ragione della nascita della Vespa, colma di speranza e di volontà di dimenticare la Seconda guerra mondiale, in un misto di libertà e spensieratezza che da sempre caratterizzano la due ruote.

Compagna inseparabile delle prime gite fuoriporta nella società in rapido mutamento degli anni Cinquanta così come dei riti di passaggio di più di una generazione di giovani (segno al tempo stesso di distinzione e di emancipazione), Vespa è da sempre l’intrepida protagonista delle avventure di un grande numero di viaggiatori, alcuni dei quali hanno affrontato sulle sue due ruote delle vere e proprie imprese che hanno colpito l’immaginario di molti.

Ogni viaggio con Vespa diventa un’avventura, nell’eguale desiderio di macinare chilometri con leggerezza e inesauribile curiosità. E’ così che anche grazie a questi viaggiatori Vespa ha solcato e continua a solcare le strade dei cinque continenti, mostrandosi allo sguardo ammirato di milioni di persone e cementando il forte senso di appartenenza di una comunità di globetrotter sempre più numerosa e appassionata.

Il nome Vespa si deve a Enrico Piaggio che notando la parte centrale molto ampia per accogliere il guidatore e la “vita” stretta del veicolo, esclamò “Sembra una vespa!”.
All’interno dello spazio espositivo, oltre a foto, documentari ed esemplari che hanno segnato la storia italiana, si potrà visitare una rassegna dedicata a Giorgio Bettinelli, protagonista di celeberrime avventure in Vespa per tutto il mondo.