I venti ristoranti creativi e innovativi di Milano in un libro
Dal ristorante con orto, a quello di tendenza con un palco dedicato agli spettacoli teatrali,
fino al locale che porta un pezzo di autentica Spagna a Milano.
Dal ristorante con orto, a quello di tendenza con un palco dedicato agli spettacoli teatrali,
fino al locale che porta un pezzo di autentica Spagna a Milano.
Potafiori, nuovo locale trendy a Milano, in zona Bocconi, è un posto insolito e speciale.
Nel cuore della Milano dei Navigli, lungo l’Alzaia Naviglio Grande, ospitato all’interno del piccolo, delizioso hotel de charme Maison Borella, c’è un ristorante che si chiama Bugandè.
“Avevamo voglia di un bel posto a Milano, l’abbiamo aperto in Sarpi 10 (poi però abbiamo sbagliato civico)”.
Al motto di "Il buon cibo italiano non è un lusso" a Milano nasce Mercato Metropolitano: 15.000 metri quadrati (di cui 1200 al coperto) ospitati negli ex magazzini ferroviari di Porta Genova dedicati al buon cibo di filiera corta, da acquistare o mangiare in loco.
A Milano, a 800 metri dalla stazione della metropolitana di Porta Romana, nel centro della città, una volta c’erano solo prati e cascine. Lo cantava anche Celentano.
Buone notizie per i foodlovers meneghini: ha da poco aperto a Milano, in Viale Premuda 14, il ristorante L’OV, locale trendy e di stile con una passione da condividere.
Capita più spesso di quanto si pensi, nel centro di Milano, di imboccare il portone giusto per ritrovarsi quasi magicamente in un’altra dimensione: verde, silenzio, atmosfera bucolica e sospesa nel tempo.
Ricordate il pranzo domenicale in famiglia? Quello chiassoso e monotono, che ripropone le solite portate con i pezzi forti della mamma? Oggi si può evitare con una buona ragione, almeno una domenica ogni tanto, per andare a mangiare bene e con stile in un hotel di lusso in centro a Milano.
A Casa Eatary è un nuovo locale milanese per gli appassionati di cucina.