Design Top 

Glen Park Residence: questa potrebbe essere la casa dei vostri sogni

Costruita nel 2016 per un committente privato sul progetto dello studio studio CCS Architecture di Cass Calder Smith, Glen Park è una residenza disposta su tre piani, che offre una vista spettacolare sulle colline circostanti di San Francisco, in California.

Glen Park Residence è la casa che tutti vorremmo avere.

Costruita nel 2016 per un committente privato sul progetto dello studio studio CCS Architecture di Cass Calder Smith, Glen Park è una residenza disposta su tre piani, che offre una vista spettacolare sulle colline circostanti di San Francisco, in California.

Il quartiere è quello omonimo di Glen Park, in un’area verde lussureggiante, ricca di locali e negozi, dall’atmosfera vivace e conviviale dei paesini di provincia, distanti da, se vogliamo, la frenesia del centro.

Anche se San Francisco, per chi la conosce, è a misura d’uomo quasi ovunque, una città americana dallo stile europeo, con un centro dove la gente ama andare a piedi – cosa più unica che rara negli Stati Uniti – il porto affollato di artisti di strada e qualche tram di Milano trapiantato là, che a noi italiani fa simpatia e aria di casa.

Distesa su decine di colline, San Francisco è una città piena di sali-scendi che donano a chi la vive panorami e prospettive di cui Glen Park Residence usufruisce ampiamente, assorbendone la bellezza.

Già in fase di progettazione, l’obiettivo era riuscire a regalare vedute indimenticabili dell’ambiente circostante, attirare negli spazi interni quanta più luce naturale possibile, creare un luogo intimo e nello stesso tempo aperto, di pace e tranquillità. 

Per questo motivo, la zona giorno principale è stata ubicata al terzo e ultimo piano, da cui si gode il panorama più ampio e meraviglioso. Il piano si apre verso l’esterno da entrambe le estremità: dal soggiorno si gode di una magnifica vista sulla città, mentre dal lato della cucina ci si affaccia su un cortile terrazzato, dove poter stare all’aria aperta. 

Il design ha avuto un ruolo fondamentale nelle scelte architettoniche e di arredo, in cui è prevalso un gusto minimalista che predilige la semplicità del bianco e la linearità degli spazi, il tutto mescolato alla presenza del legno, a improvvise e inaspettate macchie di colore negli arredi, a dettagli di carattere: la parete del caminetto sospesa, il soffitto in lucido acciaio inossidabile in corrispondenza del tavolo da pranzo, le scale in acciaio, vetro e legno che percorrono l’intera abitazione, fungendo da contrappunto verticale.

Al terzo piano sono situati lo studio, la stanza della musica e la camera padronale, il cui bagno annesso ha pareti e pavimenti di prezioso marmo di Carrara in voluto contrasto con i dettagli scuri che ricordano una spa. 

Al secondo piano si trovano la camera degli ospiti e la saletta multimediale, mentre al primo piano l’elemento distintivo è l’originale porta blindata rossa. Quasi ovunque il pavimento è costituito da assi in abete di Douglas recuperato, che ricoprono anche le scale e sono associate, in contrasto, al vetro e all’acciaio brunito.

L’esterno della residenza è in netto contrasto con il candore dell’interno: qui domina un elegante colore bruno, grazie alle tavole in legno di cipresso che sono state carbonizzate, prima dell’installazione, secondo la tecnica giapponese nota come Shou Sugi Ban, che rende il legno più resistente alle fiamme e gli conferisce una tonalità scura permanente. 

Lo spazio esterno è un ambiente curato nei minimi dettagli, che crea un importante collegamento fra abitazione e panorama. 

È un ambiente reso pienamente fruibile grazie alla verticalità che viene sfruttata attraverso una serie di terrazzamenti che vogliono richiamare la struttura stessa della casa: tanti piccoli ambienti, nati per offrire intimità, ma anche, all’occorrenza, momenti di svago e convivialità. 

Anche l’ambiente esterno, infatti, si divide su livelli: il primo rappresenta l’estensione all’aperto della zona giorno; il secondo livello, contraddistinto dalla presenza di una invitante Jacuzzi in acciaio inossidabile, è stato pensato per i momenti di relax immersi nel verde di piante lussureggianti; il terzo livello, infine, è la zona dedicata al solarium. 

In un ambiente così curato e prezioso, la scelta di una porta sicura e di stile era inevitabile. La scelta è caduta sul produttore italiano Oikos Venezia, la cui porta blindata Synua costituisce un prodotto di eccellenza, in grado di coniugare protezione elevata e gusto estetico, con un design e infinite possibilità di personalizzazione che la rendono un oggetto d’arredo. 

A Glen Park Residence la porta blindata rossa del brand made in Italy non passa inosservata,  e diventa punto focale in mezzo al prevalere del bianco dell’ingresso, per un’abitazione che si distingue per lo stile ma anche la praticità, un luogo in cui gli abitanti possano sentirsi a casa e gli ospiti davvero i benvenuti.