Engadina: Panorama su Sils, Maloja e il lago di Sils

Svizzera d’estate: i panorami più belli

Cosa c’è di più naturale che farsi incantare dalla bellezza di un paesaggio?

Niente di più facile in Svizzera, dove una natura intatta e potente si lascia ammirare con piacere: è la Svizzera dei panorami, delle cime maestose e dei grandi laghi, dei villaggi da guardare da lontano, da percorrere a bordo dei treni panoramici e delle funivie.
A dire il vero i paesaggi svizzeri hanno da sempre incantato e ispirato artisti, poeti e pensatori. Rainer Maria Rilke ritrova a Sierre la sua vena creativa. Nietzsche trascorre dal 1881 al 1888 i mesi estivi a Sils Maria, “l’angolo più ameno del mondo”.

A Montagnola, sopra il Lago di Lugano, il premio Nobel Herman Hesse scrive uno dei suoi libri di maggior successo, Siddharta. Goethe compie tre viaggi in Svizzera esplorando l’Oberland Bernese e i luoghi del leggendario Guglielmo Tell. Thomas Mann fa curare a Davos la moglie e qui prende ispirazione per la sua “montagna incantata”.

E la lista potrebbe continuare ancora a lungo. Fino ad arrivare ai nostri giorni, se è vero che uno dei motivi principali che spingono i turisti e i viaggiatori in Svizzera sono proprio i panorami indimenticabili, da apprezzare anche se non si è alpinisti provetti, perché molti dei punti di avvistamento più interessanti sono facilmente raggiungibili da tutti.

Come i 3.883 metri del Piccolo Cervino, il più alto belvedere d’Europa, o i 3.453 metri della Jungfraujoch, il ghiacciaio dell’Aletsch. Le vette sono alla portata di tutti grazie ai 670 impianti di risalita in funzione anche d’estate.

Alcuni sono davvero curiosi: sulla strada che porta al passo del Grimsel si trova la funicolare del Gelmer che raggiunge una pendenza massima del 106%. Costruita negli anni Venti come linea di servizio per chi lavorava alla diga del Lago Gelmer, regala dal 2001 emozioni forti anche ai turisti.

La Cabrio, che conduce sullo Stanserhorn, è la prima funivia del mondo a cielo aperto che garantisce una vista magnifica sul Lago di Lucerna e un pizzico di adrenalina. Nel Canton Uri si sale sugli alpeggi per un pic-nic o una facile passeggiata con le teleferiche dalle forme bizzarre usate dai malgari per il trasporto di materie prime e bestiame.

Ma i panorami mozzafiato non sono una prerogativa delle regioni montane. Anche i laghi, i fiumi, le città d’arte e design ben si prestano a essere ammirate con lo sguardo.
Per scoprire la Svizzera attraverso i suoi panorami più belli sfogliate la fotogallery.