Strasburgo

I più importanti mercatini di Natale in Alsazia

Mercatino di Natale di Strasburgo
Il famoso Christkindelsmärik, in alsaziano “mercatino di Gesù Bambino”, è il più antico di tutta la Francia: ogni anno dal 1570, infatti, anima le principali piazze della bella città francese Capitale Europea, Strasburgo, che per l’occasione diventa la Capitale del Natale.

Dal 30 novembre al 31 dicembre, place Broglie, place de la Cathédrale e una decina di altre di piazze di Strasburgo si riempiono di una miriade di bancarelle profumate e coloratissime: non fare acquisti sarà praticamente impossibile, visto che vi si trova davvero un po’ di tutto. Dalle decorazioni per alberi di Natale e presepi, ai tradizionali oggetti d’artigianato alsaziani, fino a quelli provenienti da luoghi più lontani, la festa è assicurata. Ogni anno poi tutta Place Gutenberg ospita un Paese straniero – quest’anno sarà la volta della Croazia – con i suoi prodotti caratteristici.

www.noel.strasbourg.eu

 

Il Mercatino degli artigiani del Koïfhus a Colmar 
Dal 22 novembre al 31 dicembre, è per eccellenza il mercato dedicato agli appassionati dell’artigianato d’arte e alle antichità dal sapore shabby chic. È uno splendido edificio medievale, il Koïfhus, sede dell’antica dogana della vecchia Colmar, a ospitare maestri vetrai, ebanisti, scultori su legno, ceramisti d’arte oltre a bouquinistes, gioiellieri e antiquari.
La festa continua poi per le strade della cittadina. È molto piacevole passeggiare lungo i suoi viali addobbati a festa e scintillanti di luci (qui si rivendica il primato del Natale più luminoso d’Alsazia) e raggiungere le cinque piazze in cui si svolge il tradizionale mercato di Natale di Colmar.
Si inizia da Place Jeanne d’Arc, fra tradizione e specialità gastronomiche locali. In Place des Dominicains e in Place de l’Ancienne Douane, lo spettacolo è assicurato grazie alle centinaia di casette illuminate a festa che vendono piccoli tesori per gli appassionati di souvenir: monili, decorazioni e incensi.
In viaggio con la famiglia, non si può dimenticare il fiabesco Mercatino di Natale dei bambini, ospitato in uno dei quartieri più caratteristici di Colmar, la piccola Venezia, con le sue casette piene di peluche, giocattoli, piste per cavalli di legno e un’ambitissima buca delle lettere per scrivere a Babbo Natale.
Ma cosa sarebbe il Natale senza una pista per pattinaggio su ghiaccio? A Colmar non manca: per trovarla andate in Place Rapp.

www.noel-colmar.com/fr

 

Mercatino di Natale medievale di Ribeauvillé 

Giocolieri, danzatori, suonatori, teatranti, buffoni e mercanti in costumi medievali invadono le strade di Ribeauvillé, la città dei menestrelli, per un Natale che è un tuffo in un passato lontano, fatto di cavalieri e dame. È uno degli appuntamenti più originali del Natale alsaziano, fonte di continuo stupore per grandi e piccini. Per prima cosa ci si lascia rapire dai suoni e dalle risa di saltimbanchi e menestrelli, ci si diverte con i giochi antichi della pallacorda, si rimane a bocca aperta di fronte ai prodigi di maghi che sembrano usciti da un libro di fiabe medievali, si ammira il lavoro artigianale dei distillatori di sidro e dei fabbri del rame e ci si ristora assaggiando una buona porzione di cinghiale allo spiedo accompagnato da birra e vino. A fine giornata, sarete così entrati nella parte che vi chiederete se non corra l’anno 1013.

noel.tourisme-alsace.com/it 

 

Mercato della gastronomia e dell’artigianato di Obernai 

Dal 30 novembre al 31 dicembre a Obernai l’Avvento si vive sotto il segno della magia, nella dimensione fiabesca e autentica del Natale di una volta. Un piccolo mercato raccolto e intimo è quello che si può visitare nelle quattro belle piazze del centro, con gli chalet deliziosamente decorati che sono un invito a fare scorta di prodotti del territorio e di oggetti fatti a mano. Particolare attenzione viene data alla gastronomia e alle leccornie natalizie: se siete golosi, è un appuntamento da non perdere.

www.tourisme-alsace.com/it/220001179-Mercato-gastronomico-di-Natale-in-Alsazia.html

 

Mercatino di Natale di Haguenau 
Nell’Alsazia del Nord, il “Paese dei Misteri”, quando Natale è alle porte, la città di Haguenau si veste a festa. Dal 25 novembre al 30 dicembre, le strade silenziose si riempiono di voci e all’imbrunire si accendono di mille luci sontuosamente colorate. Nel cuore della città, le casette si dispongono le une vicine alle altre, per dare vita a un mercatino di Natale molto caloroso e conviviale. Nel frattempo, fanno la loro comparsa personaggi misteriosi e leggendari come il famoso Rüpelz, chiamato anche Hans Trapp: rozzo e villoso, munito di catene, urla arrabbiato spaventando i bambini, per poi consolarli con tanti dolci e caramelle. Tra gli appuntamenti da non perdere, c’è la sfilata notturna con Christkindel (letteralmente, il "Cristo bambino") che porta i regali di Natale, simboleggiato da una giovane ragazza vestita di bianco, con in capo una corona di abete con 4 candele e in mano uno scettro sormontato da una stella.

www.tourisme-haguenau-potiers.com

 
Mercato di Natale del Museo della Stampa su stoffa di Mulhouse
È un mercato di Natale alsaziano autentico che si tiene nel cuore di Mulhouse, dove scoprire dal 23 novembre al 29 dicembre in esclusiva la stoffa di Natale, un tessuto per decorare le facciate e le strade pedonali, e per creare un vero scrigno di festa attorno al mercatino natalizio.
Nella grande tradizione dei mercati tipici della Francia orientale, il mercato di Natale del Museo della Stampa su Stoffa è un appuntamento ormai imprescindibile. In esposizione si trovano abiti, acconciature e accessori d’epoca presentati in una scenografia originale e inedita di stoffe. In concomitanza si possono ammirare dipinti, incisioni e fotografie, diverse collezioni ispirate alle usanze alsaziane.

www.noel-sud-alsace.com 

Da non perdere…

* Mercatino di Natale dei musei e dei creativi di Ottmarsheim
Il 7 e 8 dicembre
Unico in Francia, questo mercatino di Natale deve la propria originalità al fatto che è riservato ai musei, che vengono qui a proporre i prodotti in vendita nei loro bookshop. E da qualche anno, vengono invitati anche dei creativi e artigiani d’arte.

 

* Il Mercatino di Natale tradizionale di Marckolsheim
Il 23 e 24 novembre
Un mercato di Natale semplice e autentico, con stand d’artigianato locale e prodotti del territorio. Non mancano le animazioni per grandi e piccini, con piacevoli incursioni di Babbo Natale, passeggiate a dorso d’asino e laboratori di trucco.

 

* Natale a Barr
Il 30 novembre e 1° dicembre, il 7 e 8 dicembre, il 14 e 15 dicembre
I mercatini di Natale di Barr sono costituiti esclusivamente di artigiani dei mestieri legati al gusto, all’arte della tavola, all’arte floreale e da artisti ospiti.

 

* Natale nel Paese di Hanau
Il 7 e 8 dicembre
Bouxwiller accoglie il suo tradizionale mercato di Natale, famoso per la qualità dei prodotti esposti. Centosettanta stand propongono prodotti del territorio venduti direttamente dai produttori, oggetti d’artigianato, opere di storia locale e piccola ristorazione.

 

* Il Mercatino di Natale di campagna a Niedersteinbach
Il 22 dicembre
Un mercato unico, nato per valorizzare i prodotti autentici e artigianali della campagna alsaziana: vini e Crémant d’Alsazia, prodotti in salamoia e di salagione, foie gras, pane di campagna, dolci alle patate, formaggio di capra. Imperdibile se siete viaggiatori gourmand.

 

* Il Mercatino di Natale artigianale di Niederbronn-les-Bains
Il 29 novembre e 1° dicembre, il 7 e 8 dicembre, il 14 e 15 dicembre
Rivivete l’atmosfera del Natale di una volta, in un mercatino che valorizza il savoir-faire degli artigiani. Vi si trovano artigianato autentico, idee regalo e addobbi di Natale, insieme a decorazioni artistiche e mostre a tema.

 

* Mercatino di Natale di Bergheim

Dal 13 al 15 dicembre

Mescolando tradizione e creatività, il Mercatino di Natale di Bergheim incanta con la sua atmosfera accogliente nel cuore della città fortificata.

 

* Mercatino di Natale autentico di Kaysersberg

Dal 29 novembre al 1° dicembre, dal 6 all’8 dicembre, dal 13 al 15 dicembre, dal 20 al 23 dicembre

La città medievale di Kaysersberg, all’ombra delle rovine del castello, è di per sé un invito a passeggiare in un paesaggio pittoresco e autentico. Meraviglia assicurata per grandi e piccini.

 

* Mercatino di Natale di Riquewihr

Dal 30 novembre al 29 dicembre
Riquewihr propone il suo mercatino di Natale tradizionale in un’atmosfera da fiaba che unisce lo spirito natalizio al fascino dell’Alsazia: le strade dalle decorazioni scintillanti, le bancarelle animate e vocianti, un clima di festa e di allegria che fa sentire subito sereni.

 

Per informazioni sui mercatini di Natale in Alsazia e per organizzare il viaggio:
http://noel.tourisme-alsace.com
www.tourisme-alsace.com/it/magia-natale-alsazia/
www.rendezvousenfrance.com