100 film che non si possono ignorare, dagli esordi del cinema a oggi
Come si scelgono 100 film, dalla nascita del cinema ai giorni nostri, tra la mole di lavori e opere d’arte prodotti dall’industria dei sogni?
Come si scelgono 100 film, dalla nascita del cinema ai giorni nostri, tra la mole di lavori e opere d’arte prodotti dall’industria dei sogni?
Il tempo cinematografico raramente si sposa con la complessità degli eventi storici. Al contrario, le serie TV, grazie alla dilatazione dei tempi e alla capacità degli sceneggiatori, sono le più adatte a far capire davvero come pensavano, vivevano e amavano gli antichi.
Fu il 27 gennaio del 1945 il giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa, avanzando dalla Vistola in direzione Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Molti sono i film della memoria, dedicati al dramma dell’Olocausto, fin dalla fine degli anni Trenta, prima ancora della disfatta della Germania nazista.
La recensione di Viviconstile insieme a quanto di più interessante si legge in giro su “C’era una volta a… Hollywood”.
Quest’anno il Festival di Cannes si svolgerà dal 14 al 25 maggio 2019. Il Presidente del Festival di Cannes Pierre Lescure e Thierry Frémaux, Delegato Generale, hanno annunciato la selezione ufficiale dei film partecipanti questa mattina, giovedì 18 aprile alle 11, sul sito web del Festival e sui canali YouTube, Dailymotion, Facebook e Twitter.
Questa è una recensione al quadrato, una recensione di chi ha visto il film, ma ha anche letto le recensioni dei fan più accaniti, degli esperti dei Queen.
Sarà un Halloween all’insegna della paura d’autore, almeno per quanto riguarda i film in uscita al cinema, che promettono di farci tremare davanti al grande schermo.
Ha aperto il nuovo Anteo Palazzo del Cinema e così Milano potrà sfoggiare la sua rinnovata cittadella multimediale dedicata alla settima arte.
Avete mai riflettuto sul fatto che alcuni dei film più belli di sempre siano ambientati al mare? E, in particolare su spiagge bellissime, mitiche quasi.
Ispirato dall’omonimo romanzo di Carla Vangelista e girato sotto la regia di Silvio Muccino (2010), Un altro mondo è un film che cambia il nostro stile di vivere la vita.