3 grandi spumanti italiani per il brindisi di Capodanno
Le migliori bollicine per brindare al Nuovo Anno
Le migliori bollicine per brindare al Nuovo Anno
Il Gewürztraminer può essere considerato uno dei vini più notoriamente difficili da pronunciare per intero, ma una volta che il vino è nel calice, il sorriso torna immediatamente sulle labbra di chi lo assaggia.
Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, recentemente insignita dei premi internazionali
L’Italia e i Paesi Bassi si contendono la nascita del gin, ma al di là dei campanilismi quel che è certo è che il gin è il distillato più amato nel nostro Paese.
Follador nei top 100 della Guida de L’Espresso.
Ogni anno, il 14 Febbraio, si festeggia San Valentino, santo patrono degli innamorati e delle coppie. E il giorno dopo, San Faustino, la festa dei single.
Vini, spumanti e amari italiani con una storia da raccontare.
Per gli amanti dello Chardonnay, provare uno Chablis è come fare un salto in paradiso, mentre per gli appassionati di vino che sono stanchi del solito Chardonnay, lo Chablis può rappresentare una splendida e inaspettata sorpresa.
La Festa dell’uva di San Colombano al Lambro è un’ istituzione: dal 1957, una sfilata di carri allegorici che giocano sul mondo del vino. Il 26 settembre, in occasione della festa, i Poderi di San Pietro aprono la loro cantina con degustazioni e aperitivi.
La Franciacorta è diventata nel tempo sinonimo di qualità dei vini. Generazione dopo generazione, questa