Il sacco nanna serve al tuo bambino per fargli trascorrere notti serene. Si tratta di una pratica “coperta” che si indossa, perché è un indumento chiuso in fondo e sui lati, con aperture per la testa e le braccia. Oggi ti spieghiamo perché il sacco nanna è una scelta pratica e sicura per i sonni tranquilli di tuo figlio. E, soprattutto, ti offriremo tutti i consigli per acquistare quello più adatto a te.
Taglie e modelli
Il sacco nanna è un accessorio particolarmente indicato per neonati e bambini fino ai 3 anni di età. I modelli in commercio sono disponibili in 3 taglie: 0-6 mesi, 6-18 mesi e 18-36 mesi. Per guidarti nel tuo acquisto puoi fare riferimento alle dimensioni reali in cm di ciascun modello. Ogni bimbo cresce a un ritmo diverso dall’altro, quindi seleziona il sacco nanna sempre in base alle tue esigenze. In ogni caso, le taglie sono sempre un buon punto di riferimento.
Tieni presente che, quando dorme, il bambino deve stare comodo. Tuttavia, il sacco nanna non deve essere troppo ampio, ma avvolgere delicatamente il bambino, permettendogli comunque i movimenti delle gambe.
Il sacco nanna deve essere semplice da utilizzare e di ottima qualità. Ti consigliamo quindi di affidarti a capi confezionati secondo le più recenti direttive per la sicurezza infantile. Ad esempio, se il sacco nanna è dotato di zip, è bene che l’elemento metallico della chiusura (il cursore), termini la sua corsa verso il basso, cioè verso i piedi del bimbo, e non vicino al suo viso.
Un’altra delle caratteristiche che ti faranno amare il sacco nanna è la sua praticità. Soprattutto nei primi mesi di vita, è fondamentale poter contare su indumenti e accessori semplici da pulire. Sarà sufficiente acquistare un paio di cambi, in modo da assicurarti di averne sempre uno pronto all’uso.
Estate o inverno? Caratteristiche termiche
La resistenza termica di un sacco nanna – così come per tutti i tessuti – è indicata dal grado TOC (Thermic Overall Grade). Più è alto il TOC, più è caldo il sacco nanna. I valori indicati sull’etichetta vanno normalmente da 0.5 (il più leggero), fino a 2.5 (il più pesante). A seconda delle tue esigenze, potrai scegliere, per esempio, tra modelli in cotone o ciniglia.
Durante l’estate, se le notti sono calde e afose, è meglio lasciare il bambino scoperto. In questi periodi, è opportuno fare in modo che la pelle del bimbo respiri il più possibile.
Sacco nanna e sicurezza
Vuoi sapere perché il sacco nanna è un’ottima alternativa alla tradizionale biancheria per il lettino? Si tratta di una scelta non solo pratica, ma soprattutto sicura. Durante il sonno, infatti, il bambino si muove – girandosi lateralmente o sposandosi verso il basso o verso l’alto. In questi casi, può capitare che le coperte o le lenzuola scivolino su viso e la testa. Ciò può causare un brusco risveglio o rappresentare anche un pericolo di soffocamento.
Se vuoi aiutare il tuo bambino a dormire in tranquillità, a una temperatura corporea costante e in completo comfort, il sacco nanna può essere la scelta più adatta.
Articoli consigliati
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Parco San Marco Hotels & Beach Resort, la vacanza ideale per tutta la famiglia
Capri in bassa stagione: scopri il fascino dell’isola