Dopo il grande successo dello scorso anno, con oltre 7500 presenze e 20 repliche, torna LA CENA DEI CRETINI, in cartellone al Teatro Leonardo di Milano dal 20 settembre al 22 ottobre. Protagonisti indiscussi Nino Formicola, che ne firma anche la regia, e Max Pisu. Con loro sul palco – squadra vincente non si cambia – Alessandra Schiavoni, Pietro De Pascalis e Claudio Intropido in ruoli complementari.
Lo spettacolo cade proprio nel decimo anniversario della scomparsa di Andrea Brambilla – attore e regista indimenticabile anche per quel lungo sodalizio artistico con Formicola, con il quale formò il duo comico-cabarettistico Zuzzurro e Gaspare. Una ripresa dunque che vuole essere una dedica a un compagno di vita artistica, lastricata di tantissimi successi.
Siamo in Francia, nella Parigi bene. Una volta alla settimana un gruppo di amici, stanchi e annoiati della solita routine, organizza una cena speciale a cui vengono invitati personaggi ritenuti stupidi dalla medesima cricca, per prendersi gioco di loro. Gli invitati sono all’oscuro dell’ignobile ‘gioco’ e che la cena sia chiamata La cena dei cretini! Le cose però non sempre vanno come ci si aspetta e così il ‘cretino’ François, invitato dal brillante Pierre, ribalterà la situazione passando da vittima a carnefice, creando una serie infinita di problemi a Pierre, fino ad arrivare a mettere in crisi il suo matrimonio.
Una trama semplice ma di forte impatto comico, dove il ‘cretino’ distrugge la vita alla canaglia che voleva beffarsi di lui, unita a un risvolto tenerissimo che porta a un finale inaspettato. Insomma, una delle commedie più divertenti mai scritte, e uno dei pochi spettacoli dove il pubblico ne consiglia agli amici la visione.
“La cena dei cretini è una commedia che non può mancare nel ‘repertorio’ di qualunque spettatore teatrale “- sottolinea Nino Formicola. “In questa versione, ho dato più spazio al lato comico della vicenda, aiutato anche dall’umorismo surreale di Max Pisu. Infatti Pignon, il protagonista, il ‘cretino’ per intenderci, diventa un involontario elefante in un negozio di cristallerie.
Il suo voler far del bene diventa il motore, che causa una serie infinita di catastrofi comiche”. E precisa : E’ la terza volta che affronto questo testo, prima nel 2000 e poi nel 2010, sempre con il mio socio storico Pignon. Beh, io credo che Andrea – se potesse guardare questa commedia – si divertirebbe veramente tanto”.
Dopo l’appuntamento milanese lo spettacolo andrà in scena il 26 ottobre a Casalpusterlengo, il 28 ottobre a Luino e il 21 febbraio 2024 a Melzo (Milano).
Ci sarà veramente da divertirsi e, notizia davvero curiosa, con lo spettacolo viene lanciata anche la partnership tra Manifatture Teatri Milanesi e Tinder, volta a dare l’occasione a coloro che vogliono conoscersi e incontrarsi per la prima volta, di farlo seduti in platea! La Gen Z – generazione dei nativi digitali nati tra il 1997 e il 2012 – dimostra avere un interesse in crescita verso il mondo del teatro, come confermato dagli stessi utenti dell’applicazione.
Sonja Annibaldi
Teatro Leonardo:
mercoledì/sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
intero € 30,00 – convenzioni € 24,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 24,00 – Under 30 e Over 65 € 17,00 – Università € 17,00 – scuole di Teatro € 19,00 – scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 15,00 tagliando Esselunga di colore ROSSO durata dello spettacolo: 120 minuti + intervallo Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic!
Abbonamenti: MTM Serendipity, MTM Serendipity Over 65, MTM Serendipity Under 30 x2, MTM Serendipity Under 30 x4, MTM Il piacere di sorridere
Biglietti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.