Beauty Top 

Sieri idratanti viso: quale scegliere?

Perché usare il siero, se è vero che funziona, cosa cambia rispetto alla crema: a questa e ad altre domande rispondiamo in questo articolo, pensato per le pelli abbronzate di fine estate.

Perché usare il siero, se è vero che funziona, cosa cambia rispetto alla crema: a questa e ad altre domande rispondiamo in questo articolo, pensato per le pelli abbronzate di fine estate.

Unguenti e creme sono stati usati fin dall’antichità. Le origini della cosmetica si fanno risalire alla civiltà dell’antico Egitto, quando la storia si mescola alla leggenda di donne bellissime come la regina Cleopatra, la dea Afrodite o l’imperatrice romana Poppea.

All’epoca si usavano latte e oli, così efficaci che ancora oggi nella composizione di una crema anti-age naturale o di un siero idratante viso non mancano latte di mandorle, olio di oliva, di Argan, acidi della frutta o jojoba. Ma l’ingrediente più amato (e più acquistato) dalle donne sembra essere l’acido ialuronico.

Non si tratta di un prodotto sintetico o di un’invenzione della chimica moderna. L’acido ialuronico è una molecola naturalmente prodotta nel nostro corpo, presente nella pelle e nel tessuto epiteliale, nelle articolazioni, nel tessuto connettivo e negli occhi.

Qui ha funzione idratante ed elasticizzante, con l’effetto che la pelle viene mantenuta tonica e compatta, riducendo la comparsa delle rughe. In breve, si tratta della sostanza che conferisce alla pelle l’aspetto liscio, levigato… in poche parole, giovane!

Siero oppure crema?

A differenza della crema, il siero acido ialuronico si assorbe più facilmente e non crea il fastidioso “effetto lucido” che è proprio di alcune formulazioni di creme viso. Per questo motivo, e per la sua capacità di trattenere l’acqua mantenendo la pelle idratata, soprattutto in estate, il siero è da preferire alla crema.

Basta infatti un buon siero a garantire risultati eccellenti e immediati. Dopo il siero però, se vi esponete al sole non dimenticate la protezione solare.

In inverno, invece, una beauty routine completa prevede siero con acido ialuronico a cui far seguire la crema anti-age. Se volete ottenere il massimo, dopo siero e crema, applicate anche una protezione 30: il sole c’è anche in inverno e i raggi ultravioletti riescono a bucare le nuvole per segnarci la pelle con piccole rughe, in ogni stagione.

Come si  utilizza il siero con acido ialuronico

Il siero va applicato mattina e sera. Basta qualche goccia di siero sulla pelle struccata e pulita, poi massaggiate delicatamente con la punta delle dita. Il siero viso con acido ialuronico può essere usato non solo sul viso, ma anche sul collo e il décolleté. Dopo che il siero si sarà assorbito, è consigliabile usare una crema viso.

Quale siero all’acido ialuronico scegliere?

Una delle mie regole è: cambiate spesso. Almeno nella cosmesi, concedetevi di sperimentare, di provare quale prodotto è il più adatto alla vostra pelle, non temete di… essere infedeli.

Ma naturalmente non accontentatevi: il vostro viaggio nel Paese della Bellezza dovrà sempre puntare al meglio: marche come Guerlain, Vichy, Roc, Bioderma, La Roche-Posay producono ottimi sieri con acido ialuronico, non solo buoni per la pelle, ma anche venduti in boccette e confezioni che sono belle da guardare, da esporre in bella mostra sulla mensola di cristallo del bagno oppure da regalare per il compleanno dell’amica del cuore.