La capitale italiana è conosciuta per essere sede del cinema nazionale, con tanto di casting per talenti del settore.
Non è un segreto che la Città Eterna spinga le persone a mostrare il proprio talento sul grande e piccolo schermo ma che allo stesso tempo richieda anche grande cura per se stessi, cercando di mostrarsi al meglio. Sia per chi desidera sfondare nel cinema che semplicemente per chi vuole migliorarsi sono nate le cliniche di medicina estetica a Roma.
Con sedi come quella di Juneco di medicina estetica a Roma Est o in altre località della bellissima città considerata un museo a cielo aperto, si possono trovare soluzioni ad hoc mirate per prendersi cura di sé.
Non bisogna pensare subito a bisturi e interventi invasivi: la medicina estetica si differenzia dalla chirurgia e i suoi trattamenti, eseguiti da medici esperti, sono sicuramente molto meno invasivi, anche se altrettanto efficaci.
Clinica di Medicina estetica a Roma: la soluzione di Juneco
Juneco è il più importante network di medicina e chirurgia estetica in Italia con 7 centri a Milano, Bologna, Rimini e Roma.
Juneco a Roma Est è la sede posizionata proprio presso l’omonimo centro commerciale che, con un’apertura dal lunedì alla domenica, offre assistenza ai clienti e pazienti con uno staff d’élite.
Per la medicina estetica è possibile dilazionare fino a 12 mesi con Pagolight o Scalapay.
Addirittura 60 mesi sono previsti per i finanziamenti per la chirurgia estetica, con l’obiettivo di offrire un supporto concreto a tutti, anche ai più giovani o a chi ha poco budget a disposizione.
Perché preferire i trattamenti di medicina estetica alla chirurgia?
Nell’era contemporanea, l’importanza dell’aspetto estetico non può essere sottovalutata.
La società di oggi vi dà grande importanza, il che spiega l’aumento della popolarità sia della medicina estetica che della chirurgia estetica.
Molti fanno l’errore di sovrapporle ma in realtà si tratta di due tipologie di trattamento molto differenti.
La medicina estetica si concentra su trattamenti non chirurgici, che spesso comportano meno rischi e complicazioni rispetto alla chirurgia. Mentre la seconda richiede incisioni e anestesia generale, le cure effettuate con la medicina estetica possono essere eseguite con anestesia locale o persino senza anestesia! Ma non solo: molti trattamenti consentono ai pazienti di tornare alle loro attività quotidiane quasi immediatamente.
Uno dei principali vantaggi della medicina estetica è la capacità di ottenere risultati naturali e graduali; gli specialisti mirano a migliorare la bellezza naturale dell’individuo senza cambiamenti drastici, offrendo un approccio particolarmente apprezzato da chi desidera migliorare il proprio aspetto senza renderlo esplicito con soluzioni appariscenti.
Da non sottovalutare è anche il piano economico: inutile nasconderlo, i trattamenti di medicina estetica sono molto più economici rispetto a un tradizionale intervento.
La minore invasività, i tempi di recupero più rapidi, i risultati naturali e il minore impegno finanziario sono solo alcune delle ragioni per cui sempre più persone scelgono la medicina estetica per prendersi cura di sé e ritrovare il sorriso e la sicurezza nel mostrarsi.