Non tutti sanno che l’Italia è, insieme con i Paesi Bassi, il paese che reclama il primato relativo alla produzione del proto-gin più antico. Adesso il gin viene ritenuto il distillato più apprezzato dagli italiani, ma non è sempre stato così: è interessante, quindi, provare a capire quali sono stati i fattori che hanno contribuito a questa ascesa e al miglioramento della reputazione. Ebbene, si tratta di indagare aspetti che chiamano in causa tanto i consumatori quanto i produttori, fermo restando che il marketing riveste sempre un ruolo di primo piano.
Le abitudini di consumo
C’è da dire prima di tutto che le abitudini di consumo si sono di certo evoluto. Basti pensare, per esempio, al fatto che il momento dell’aperitivo sta acquisendo un’importanza sempre più significativa. Così, mentre i classici miscelati non passano mai di moda – è il caso del Negroni, dell’Americano o dello Spritz -, ecco che ha fatto capolino il Gin Tonic, che vanta a buon diritto il titolo di drink più iconico fra tutti quelli a base di gin. È stato in Spagna, circa venti anni fa, che il Gin Tonic ha conosciuto un consistente ritorno in auge. In particolare nel Paese iberico hanno avuto la splendida intuizione di trasformare quello che era ritenuto un semplice drink da discoteca, dunque poco raffinato, in un cocktail al tempo stesso elegante e ricercato, da servire – non a caso – nella copa balòn. Dopodiché, la moda del Gin Tonic si è diffusa dalla Spagna agli altri Paesi europei e nel resto del mondo, così che il gin ha potuto guadagnare nuovo lustro.
Cibo e cocktail: un abbinamento vincente
Va poi detto che, tanto in Italia quanto in Europa, è in costante crescita il numero di locali che hanno scelto di offrire una formula di servizio meno standardizzata e – se così si può dire – più fluida, grazie all’abbinamento tra cocktail e cibi come la pizza gourmet, gli hamburger e i tacos. In tal senso il Gin Tonic è ideale per essere abbinato a proposte gastronomiche, non solo per la lunghezza di beva che lo caratterizza ma anche per la sua freschezza. Non si può non tenere conto, poi, della facilità di preparazione, per la quale c’è bisogno di acqua tonica e una selezione attenta di gin, ma nient’altro: infatti non occorrono particolari abilità tecniche, a differenza di quanto avviene, per esempio, con il Bloody Mary o con la tequila.
La durata a scaffale degli ingredienti
È proprio grazie a tale facilità di preparazione che il Gin Tonic può essere servito anche da bar diurni e molte altre tipologie di locali quali le pizzerie, i ristoranti e le caffetterie. Un altro vantaggio competitivo a disposizione dei locali che offrono tale cocktail è costituito dalla lunga durata a scaffale degli ingredienti. Nel caso in cui venga conservato in maniera adeguata, infatti, il gin è in grado di durare parecchi anni; e lo stesso dicasi per l’acqua tonica, la cui scadenza non è inferiore ai tre anni. Insomma, il Gin Tonic non costituisce di certo un rischio imprenditoriale alto, come possono essere invece cocktail che prevedono frutta o comunque prodotti freschi.
Gin Mare: un successo clamoroso
Se c’è un esempio evidente del successo del gin, questo non può che essere individuato in Gin Mare, un prodotto che, con pochi sorsi, è in grado di trascinare chi ha la fortuna di assaggiarlo sulle spiagge più affascinanti del mar Mediterraneo. Il suo caratteristico profumo di rosmarino, di basilico e di timo non può certo essere scordato con facilità, e trasmette una sensazione gradevole, paragonabile a quella di una lieve e delicata brezza marina che accarezza la pelle. Se poi anche la bottiglia rivela un animo artigianale, l’esperienza è ancora più seducente.
Dove comprare il gin migliore
Il sito web di Fratellimazza.it rappresenta uno dei migliori e-commerce in cui è possibile acquistare gin di alta qualità. Il marchio è ben noto fra tutti gli esperti del settore e gli appassionati, visto che la famiglia Mazza è entrata nel mondo del vino nel lontano 1905. Da allora si è trasformata in un punto di riferimento, in Sicilia e nel resto d’Italia, per la vendita di vini di alta qualità.
Articoli consigliati
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Come scegliere il sacco nanna del bambino in base all’età
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Parco San Marco Hotels & Beach Resort, la vacanza ideale per tutta la famiglia