Situata nel Mar Ionio, l’Isola di Corfù è una delle mete turistiche più affascinanti e conosciute della Grecia. Questo meraviglioso angolo di paradiso offre un perfetto mix di spiagge incantevoli, acque cristalline, villaggi pittoreschi e un ricco patrimonio storico e culturale. Le sue attrazioni più famose, come Kerkyra, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, o le vibranti località balneari di Paleokastritsa e Sidari, attirano ogni anno migliaia di visitatori.
Tuttavia, l’Isola di Corfù è molto di più di quello che si può vedere nei consueti itinerari turistici. Oltre ai luoghi di interesse più noti, l’isola nasconde numerose gemme, spesso trascurate dai visitatori, ma che meritano di essere scoperte. Queste attrazioni “segrete” includono luoghi di straordinaria bellezza naturale, villaggi dimenticati dal tempo, e persino monumenti storici meno conosciuti ma altrettanto affascinanti.
L’obiettivo di questo articolo è proprio quello di svelare queste gemme nascoste, offrendo ai lettori un diverso punto di vista sull’Isola di Corfù. Vi inviteremo a esplorare luoghi meno battuti, ma che conservano tutto il fascino e l’autenticità dell’isola, offrendo un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Preparatevi a scoprire un altro volto di Corfù, lontano dalle folle, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura regna sovrana.
Porto Timoni
Situato sulla costa occidentale dell’Isola di Corfù, Porto Timoni è una delle gemme nascoste più suggestive dell’isola. Non si tratta del classico luogo di interesse segnalato su tutte le guide turistiche, ma è un angolo di paradiso che saprà conquistarvi con la sua bellezza selvaggia e incontaminata.
Porto Timoni è una doppia baia caratterizzata da due spiagge distinte, separate da un sottile istmo ricoperto di macchia mediterranea e circondate da alti promontori rocciosi. La particolare conformazione geografica crea un paesaggio di rara bellezza, con le acque cristalline del mar Ionio che lambiscono due litorali sabbiosi incastonati in una natura rigogliosa.
Il percorso per raggiungere Porto Timoni è un’avventura in sé. Non esistono strade dirette, ma solo un sentiero sterrato che si snoda tra gli ulivi. L’escursione a piedi dura circa 20 minuti partendo dal vicino villaggio di Afionas. Il sentiero, seppur non difficile, richiede scarpe comode e un po’ di attenzione, ma il panorama mozzafiato che vi accoglierà all’arrivo ripagherà ampiamente la fatica.
Una volta giunti a Porto Timoni, potrete godere di un tranquillo bagno nelle sue acque calme e trasparenti, ammirare i colori spettacolari del tramonto o fare snorkeling lungo i suggestivi fondali marini. Non ci sono strutture turistiche o servizi, quindi ricordatevi di portare con voi tutto il necessario per la giornata, inclusa acqua e cibo.
La visita a Porto Timoni è un’esperienza unica, che permette di immergersi in una natura quasi incontaminata e di scoprire un angolo di Corfù lontano dai soliti percorsi turistici. Una meta imperdibile per tutti coloro che cercano luoghi autentici e ricchi di fascino.
Il villaggio di Paleokastritsa

Paleokastritsa è un affascinante villaggio di pescatori situato sulla costa nord-occidentale dell’isola di Corfù. Sebbene sia conosciuto per le sue spiagge meravigliose e le acque cristalline, questo luogo custodisce anche alcune gemme nascoste che lo rendono un luogo di interesse unico.
Il villaggio è incastonato in un paesaggio di straordinaria bellezza, con sei baie separate da promontori rocciosi e ricoperte da una vegetazione rigogliosa che arriva fino al mare. Ognuna di queste baie ha una sua particolare atmosfera e bellezza, alcune sono più appartate e tranquille, altre più vivaci e attrezzate, ma tutte offrono panorami mozzafiato.
Uno dei luoghi di interesse meno noti di Paleokastritsa è il Monastero della Madre di Dio, un antico monastero ortodosso situato sulla cima di una collina che domina il villaggio. Questo luogo di culto, ancora attivo, è famoso per la sua icona miracolosa della Vergine Maria. Oltre alla sua importanza religiosa, il monastero offre una vista panoramica spettacolare sulle baie sottostanti e sul Mar Ionio.
Per vivere al meglio l’esperienza a Paleokastritsa, non perdete l’occasione di gustare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti a conduzione familiare. Qui potrete assaporare piatti tradizionali a base di pesce fresco, accompagnati da vini locali.
Infine, se siete amanti delle passeggiate, Paleokastritsa è attraversata da numerosi sentieri che vi porteranno a scoprire angoli nascosti di grande bellezza, come piccole cale incontaminate o antiche cappelle affacciate sul mare.
Il villaggio di Kassiopi
Il villaggio di Kassiopi, situato sulla punta nord-orientale dell’Isola di Corfù, è un incantevole mix di storia antica e bellezze naturali. Questo antico villaggio di pescatori, oggi diventato una popolare località turistica, offre tuttavia alcune perle nascoste che mantengono intatto il suo fascino autentico.
Un elemento distintivo di Kassiopi è il suo castello bizantino, un imponente manufatto storico che domina il villaggio dall’alto. La fortezza, risalente al XIII secolo, sorge su un promontorio roccioso e offre una vista spettacolare sulla baia sottostante e sul Mar Ionio. Nonostante sia una delle attrazioni principali del villaggio, il castello è spesso trascurato dai turisti, rendendolo un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e desidera immergersi nella storia dell’isola.
Kassiopi è anche famoso per le sue spiagge. Oltre a quelle più conosciute e frequentate, ci sono alcune calette nascoste, raggiungibili solo a piedi o in barca, che offrono un’esperienza di balneazione più intima e riservata. Tra queste, la spiaggia di Kalamionas si distingue per la sua bellezza naturale e l’acqua cristallina.
Il villaggio di Kassiopi offre inoltre una vivace vita notturna, con numerosi bar e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale e godersi l’atmosfera festosa. Non mancano inoltre negozi di artigianato locale, perfetti per trovare un souvenir unico e autentico.
Visitare Kassiopi significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il fascino della storia antica si fonde con la bellezza selvaggia della natura e l’ospitalità calorosa del popolo greco. Un luogo che, nonostante la sua popolarità, ha saputo mantenere la sua autenticità e offre ai visitatori un’esperienza di viaggio indimenticabile.
Capo Drastis
Capo Drastis, situato sulla punta più a nord dell’Isola di Corfù, è uno dei luoghi più spettacolari e meno conosciuti dell’isola. Questa meraviglia naturale, con le sue scogliere bianche a picco sul mare e le piccole isole disseminate lungo la costa, offre panorami mozzafiato che non potete perdere.
Il panorama da Capo Drastis è davvero unico: l’acqua del mare assume un colore verde smeraldo, contrastando con il bianco delle scogliere e il verde della vegetazione, creando un quadro di rara bellezza. Le scogliere, modellate nel corso dei secoli dall’azione erosiva del vento e del mare, si tuffano a strapiombo nell’acqua, creando piccole calette e spiagge nascoste.
Le piccole isole di fronte a Capo Drastis, chiamate Diapontie, sono un altro elemento caratteristico di questo panorama. Queste isole, quasi disabitate e ricche di vegetazione, aggiungono un ulteriore tocco di fascino a questo luogo.
Per raggiungere Capo Drastis è necessario percorrere una strada sterrata che si snoda attraverso gli uliveti. La strada è un po’ impervia, ma la vista che vi accoglierà all’arrivo ripagherà ampiamente la fatica. Ricordate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare la bellezza di questo luogo.
Se desiderate godere di un panorama ancora più suggestivo, vi consigliamo di visitare Capo Drastis al tramonto, quando il sole scende dietro le isole Diapontie, tingendo il cielo di mille colori e rendendo l’atmosfera ancora più magica.
Capo Drastis è un luogo di straordinaria bellezza, lontano dalle rotte turistiche più battute, un vero e proprio angolo di paradiso dove la natura si manifesta in tutta la sua grandiosità. Un luogo che merita sicuramente una visita durante il vostro soggiorno a Corfù.
Villaggio abbandonato di Perithia
Nascosto tra le pendici del Monte Pantokrator, il più alto dell’Isola di Corfù, si trova Perithia, un affascinante villaggio abbandonato che offre una visione unica e suggestiva del passato dell’isola.
Fondato durante l’epoca bizantina, Perithia fu un tempo uno dei villaggi più prosperi di Corfù, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del suo terreno. Tuttavia, a partire dal XX secolo, il villaggio ha iniziato a perdere i suoi abitanti a favore delle città costiere, fino a diventare un “villaggio fantasma”.
Oggi, camminando tra le sue case di pietra in rovina, avvolti da un silenzio quasi surreale, potete quasi sentire le voci del passato. Le strade deserte, le case abbandonate, la chiesa con la sua campana silenziosa, tutto contribuisce a creare un’atmosfera di mistica bellezza.
Nonostante l’abbandono, Perithia non ha perso il suo fascino. Al contrario, l’abbandono ha conferito al villaggio un’aura di mistero e romanticismo che attira i visitatori in cerca di luoghi autentici e fuori dal comune.
Recentemente, alcuni dei vecchi edifici sono stati ristrutturati e convertiti in alloggi per turisti, offrendo la possibilità di soggiornare in un ambiente unico e carico di storia. Inoltre, nel villaggio è presente una taverna, dove è possibile gustare piatti tipici della cucina corfiota.
La visita a Perithia è un’esperienza unica, che vi permetterà di fare un tuffo nel passato e di scoprire un aspetto dell’Isola di Corfù lontano dai soliti percorsi turistici. Un luogo che, nonostante il suo abbandono, conserva un fascino indimenticabile.
Conclusione
L’Isola di Corfù è un luogo che va oltre le classiche immagini di spiagge affollate e acque cristalline. È un’isola che nasconde tesori nascosti e angoli di paradiso inaspettati, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e la natura esprime la sua bellezza in tutta la sua forza.
Dal fascino selvaggio e incontaminato di Porto Timoni alla bellezza storica di Kassiopi, dalla tranquillità del villaggio di Paleokastritsa alla maestosità di Capo Drastis, fino all’atmosfera unica del villaggio abbandonato di Perithia, Corfù offre una varietà di esperienze che sapranno stupirvi e farvi innamorare di questa isola.
Ogni angolo di Corfù racconta una storia, ogni luogo vi invita a scoprire qualcosa di nuovo e a vivere un’esperienza indimenticabile. Questa è la vera bellezza dell’Isola di Corfù: un luogo dove la natura, la storia e la cultura si intrecciano in un armonioso connubio, regalandovi emozioni uniche e autentiche.
Speriamo che queste cinque gemme nascoste possano arricchire il vostro viaggio a Corfù, rendendolo un’esperienza indimenticabile e piena di scoperte. Buon viaggio!
Pietro Rogondino
Foto di apertura di Artūras Kokorevas