Non è semplice, né tantomeno immediato, procedere con la ristrutturazione di un’abitazione. Trattasi, infatti, di una procedura che necessita di criteri ben precisi, nonché di una vera e propria strategia finalizzata a rendere più agevole e comodo il procedimento. A tal proposito, è bene essere a conoscenza delle tipologie di bonus di cui è possibile avvalersi per ridurre i costi, i quali permettono di usufruire di comodi e convenienti incentivi.
Dalla caldaia al condizionatore: tutto ciò che occorre sapere a riguardo
Normalmente, nel momento in cui si decide di procedere con la ristrutturazione di un’abitazione, vengono messi in conto tutti quei costi relativi, per esempio, all’impianto di determinate apparecchiature, tra cui la caldaia oppure il condizionatore.
Riguardo alla caldaia, in particolare, è essenziale operare una scelta che rispecchi determinati criteri, specie per evitare consumi eccessivi. In sostanza, è importante orientarsi su un prodotto che non solo consenta di risparmiare, ma che sia sinonimo di efficienza e che duri nel tempo. A tal proposito, infatti, in commercio è possibile trovare una caldaia di ultima generazione in offerta grazie ad ENGIE, un fornitore che non solo permette di contenere le spese, ma che è attento alle tematiche relative al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente.
Oltre alla caldaia, particolare attenzione dev’essere riposta sulle varie opzioni di condizionatore. A prescindere, puntare su un modello che sia di ultima generazione si rivelerà senz’altro la scelta migliore, specie se lo stesso fa uso di gas a ridotto livello di inquinamento ed è dotato di etichetta di tipo energetico particolarmente elevata. È possibile optare per condizionatori split oppure portatili, e che siano dotati o meno di un sistema che generi anche calore.
Bonus e ristrutturazione: quali sono quelli disponibili
Nel momento in cui si decide di dar avvio ai lavori di ristrutturazione, non sono da sottovalutare i bonus di cui è possibile avvalersi per ridurre le spese. Si tratta, infatti, di agevolazioni che permettono di ottenere detrazioni fiscali importanti per tutti coloro che scelgono di elevare l’efficienza energetica di un determinato immobile.
I bonus in esame sono applicabili a due tipologie di ristrutturazione: quella ordinaria e quella straordinaria, oltre all’impianto di caldaie e di condizionatori. In ogni caso, la prima cosa da fare prima di valutare il genere di intervento da effettuare sullo stabile è stabilire un budget, ovverosia un limite massimo di spesa. Dopo di che sarà possibile procedere all’analisi dei vari bonus disponibili, a seconda dei lavori o degli acquisti che si desidera realizzare.
Se lo scopo è quello di ottenere un condizionatore nuovo, allora è possibile usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici 2023, il quale consente di ottenere una detrazione IRPEF in misura del 50% su detto acquisto (purché appartenga ad una classe energetica A+).
Lo stesso vale per la sostituzione della caldaia, giacché facente parte dei cosiddetti interventi di manutenzione straordinaria: anche qui sarà possibile avvalersi della detrazione IRPEF del 50% grazie al bonus ristrutturazione 2023 e, dunque, ridurre notevolmente le spese.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue