La vita di tutti i giorni può mettere a dura prova la serenità dell’individuo. Tra i numerosi stimoli ai quali siamo sottoposti e i continui impegni che bisogna assolvere, non è raro che queste situazioni possano diventare una pericolosa fonte di stress.
Si tratta di una condizione che può avere delle conseguenze gravi e che non bisogna mai sottovalutare. Per questo motivo, oggi scopriremo insieme come combattere lo stress partendo dalla tavola, dunque da una dieta costruita per essere efficace contro questa condizione.
Cos’è lo stress e cosa può causare?
Lo stress è una risposta fisica, psicologica e comportamentale a situazioni che ci impongono di adattarci o di agire in qualche modo. È il sistema naturale in cui il nostro corpo reagisce alle sfide, ai cambiamenti o alle minacce esterne: in sintesi, è un vero e proprio meccanismo di autodifesa, che serve per metterci in allerta e per consentirci di reagire con una prontezza maggiore.
Lo stress può essere causato da qualsiasi tipo di evento o situazione, come un problema finanziario, una scadenza urgente al lavoro, una nuova opportunità di impiego o addirittura l’arrivo di un figlio. In altre parole, può subentrare sia in caso di eventi negativi, sia in caso di situazioni positive.
Quando si è esposti a certi livelli di stress per troppo tempo, possono iniziare a comparire problemi a livello fisico e psicologico. Per fare qualche esempio concreto, malattie della pelle come la dermatite seborroica e l’orticaria possono facilmente manifestarsi a causa dello stress. Anche la psoriasi da stress, che grazie a specifici contenuti presenti online può essere affrontata nel giusto modo, è una condizione tutt’altro che rara. Infine, questo stato può influenzare anche i rapporti sociali e può avere un impatto serio sulla salute del cuore e persino del cervello.
Gli alimenti consigliati per una dieta antistress
Ci sono diversi alimenti che, per via di alcune caratteristiche specifiche, possono aiutare a combattere lo stress. In linea generale, questi cibi aiutano il buonumore, il che ovviamente va a vantaggio della salute e del benessere mentale. Per fare qualche esempio pratico, la frutta e la verdura sono fondamentali: forniscono vitamine, minerali e antiossidanti che combattono lo stress ossidativo e aumentano le nostre difese contro gli agenti esterni.
Anche i cereali integrali possono rivelarsi dei validi alleati, e lo stesso vale per tutti gli alimenti che contengono elementi come il selenio, come nel caso della carne magra, del latte e dei frutti di mare.
Anche il calcio ha un effetto molto positivo sull’umore delle persone stressate, tanto che la sua carenza è spesso associata alla comparsa di questa condizione. Non potremmo poi non citare il cioccolato fondente, considerato come uno degli alimenti antistress in assoluto più potenti ed efficaci, per merito del suo contenuto di teobromina.
Occorre spendere qualche parola anche per la vitamina D, che fa bene non solo alla mente e all’umore, ma anche alla pelle. Infine, promossi a pieni voti i pesci azzurri, per via dell’Omega 3.