Come usare al meglio l’energia elettrica, in 8 semplici regole

La crisi energetica che stiamo vivendo richiede a ciascuno di noi di mettere in atto comportamenti virtuosi per il risparmio energetico, che fa bene a tutti, anche all’ambiente.

La crisi energetica che stiamo vivendo richiede a ciascuno di noi di mettere in atto comportamenti virtuosi per il risparmio energetico, che fa bene a tutti, anche all’ambiente.

Esistono diverse azioni che possono essere messe in atto al fine di mitigare gli effetti dell’aumento dei costi dell’energia, senza sforzi o privazioni eccessive.

Stiliamo qui qualche regola, semplice ma efficace:

1. Iniziamo con usare lampadine a LED, che sono a risparmio energetico;

2. È sempre bene scollegare gli alimentatori dalle prese elettriche quando non sono in uso;

3. Evitare di lasciare i dispositivi accesi in modalità stand-by;

4. Sbrinare il frigo e il congelatore non appena compare del ghiaccio;

5. Utilizzare gli elettrodomestici solo a pieno carico (es. lavatrice, lavastoviglie) e avviarli nella fascia oraria più conveniente (di solito, la sera);

6. Mantenere gli ambienti alla giusta temperatura, senza eccessi (vedi condizionatori);

7. Conservare la temperatura raggiunta evitando dispersioni;

8. Scegliere elettrodomestici con una classe energetica elevata (attenzione: al fine di semplificarne l’interpretazione, dal 1° marzo 2021 è in vigore la nuova etichetta energetica, che reintroduce la vecchia classificazione da A a G ed elimina le classi A+, A++ e A+++, ormai sovrappopolate. Per esempio i super frigoriferi della classe A+++, si ritrovano oggi in classe E).

Heijmans ONE, casa mobile ecosostenibile di legno