Diciamoci la verità, quanti di noi hanno cercato di limitare il consumo delle calorie, dopo aver trasgredito durante le feste di fine anno e nelle settimane seguenti?
Già, perché i giorni di eccessi sarebbero dovuti essere una manciata, ma poi ci siamo fatti un po’ prendere la mano, l’inverno ci ha stretto in una morsa e sono arrivate le domeniche pomeriggio con le amiche, con tanto di cioccolata calda nelle stilose pasticcerie del centro. Con il freddo si bruciano più calorie ma, ahimè, non quelle in eccedenza, ed è arrivato il momento (siamo già a marzo!) di preparare il corpo alla bella stagione.
Primo step
Fatevi coraggio e … salite sulla bilancia! Niente panico però, perché per rimettersi in forma non è necessario sottoporsi a diete drastiche e bizzarre, ma semplicemente armarsi di buona volontà. Difficile? Non sempre. Rivolgersi a un nutrizionista è sicuramente la mossa migliore, perché le diete fai da te si rivelano il più delle volte dannose e controproducenti, mentre affidarsi a uno specialista permette di iniziare un percorso mirato e personalizzato, senza ulteriori perdite di tempo.

“Non è necessario appellarsi a cure dimagranti rigide e sbilanciate- spiega la Dottoressa Alessandra Freda, nutrizionista di Allurion. “La dieta del minestrone o quella dei ‘sette chili in sette giorni’, tanto per intenderci, non sono equilibrate e potrebbero farci perdere subito peso, quanto farcelo riprendere velocemente. E’ fondamentale invece consumare tre pasti, più due spuntini durante la giornata, mangiare tanta verdura, frutta (hanno poche calorie arance, kiwi, anguria, fragole, albicocche, pesche) e bere almeno (almeno!) due litri di acqua al giorno. Banditi fin da subito, ovviamente, alcolici, bibite, dolci e snack salati”.
Barrette e ‘beveroni’
Si pensa che la barretta aiuti a perdere peso, ma bisogna stare attenti a non eccedere in proteine! Vero è che la combinazione dei pasti sostitutivi, e il loro apporto calorico, è stabilita da un rigoroso regolamento europeo: l’apporto deve essere compreso tra le 200 e le 400 calorie per pasto, e quelle provenienti dalle proteine devono coprire tra il 25 e il 50% di quelle totali. Inoltre le calorie provenienti dai grassi non devono superare il 30% del totale. Le vitamine presenti devono essere dodici mentre undici i minerali essenziali, ed ecco perché con i prodotti sostitutivi non si rischiano carenze alimentari.
Diete chetogeniche
Riducono in modo tassativo i carboidrati aumentando le proteine e i grassi, ma sono troppo restrittive e devono essere conseguite per un periodo di tempo limitato.
“Compilare in tempo reale un diario alimentare – “precisa la Dott.ssa Freda– “ potrà agevolarci moltissimo. Sarà un po’ come mettersi di fronte a uno specchio e ci aiuterà a monitorare il consumo del cibo, trasgressioni comprese (rileggendolo, ci verranno i giusti sensi di colpa). Si rivelerà un ottimo alleato, uno strumento utile facilmente acquistabile su Amazon! E aggiunge: “ Ricordatevi che, cominciata una dieta, non avrà senso pesarsi di continuo. Fatelo il primo giorno e poi una volta alla settimana o, meglio ancora, ogni dieci giorni”.
Falsi miti da sfatare
“Le bevande light, con zero zuccheri, o le marmellate sugar free, non fanno ingrassare”.
“Non contengono zuccheri” – precisa la dottoressa- “ ma questo non significa siano prodotti qualitativamente validi. Per dare sapore e gusto contengono troppi additivi, che a lungo andare potrebbero rivelarsi dannosi (comunque sia, le bibite gasate non fanno mai bene, tantomeno durante una dieta!).
Stai bevendo abbastanza?
Si beve troppo poco, soprattutto in inverno. “Ci sono pazienti” – continua la Dottoressa –“ che riferiscono di bere due bicchieri mentre dovrebbero essere due i … litri quotidiani! Se proprio l’idea di bere acqua non vi alletta, provate a assumere infusi, tè (deteinati), camomilla o tisane, oppure a mettere nell’acqua una fettina di limone e menta: aromatizzarla può essere un metodo efficace. Non serve per perdere peso, ma è basilare per disintossicare il corpo”.
Massaggi, sauna e trattamenti estetici
Non fanno perdere peso, ma vanno benissimo poiché l’alternanza di caldo (le saune e il bagno turco dilatano i vasi sanguigni grazie all’elevata temperatura) e freddo (docce, ghiaccio) apporta beneficio alla circolazione.
Il bagno turco aiuta a liberare le vie respiratorie ed è utile per combattere malanni di stagione come pure il calore della sauna, che aiuta a purificare la pelle aprendo i pori, eliminando impurità, tossine e batteri e aumentando la resistenza a raffreddori e influenze.
Attività fisica
“Mantenersi attivi e in movimento” – sottolinea la dott.ssa Freda –“ è imprescindibile, quando si tratta di mantenere uno stile di vita salutare. Fate ameno 10.000 passi al giorno: con una bella camminata vedrete tutto sotto una luce diversa, e vi sentire decisamente meglio. Indossate un semplice smartwatch per monitorare i passi e per verificare i risultati. Muoversi, camminare, fare commissioni a piedi può andare benissimo fino ad arrivare a un’attività fisica più strutturata come palestra, corsi individuali, di gruppo o piscina.
E aggiunge: “Per i ragazzi l’attività fisica è fondamentale, perché un corpo sollecitato da uno sport nella fase dello sviluppo rafforza l’apparato scheletrico”.
E per mantenere il peso forma ritrovato?
“La regola giusta sarebbe imparare a fare la differenza tra quotidiano e occasionale. Quotidianamente si dovrà cercare di seguire un’alimentazione più semplice possibile, dove non ci siano ‘extra’ che dovranno essere consumati solo ed esclusivamente, di tanto in tanto”. E conclude: “È alla base di una sana alimentazione la conoscenza degli alimenti. Tra siti e libri sarà facile fare approfondimento, e ci sarà solo l’imbarazzo della scelta”.
Sonja Annibaldi