La neve non è, come di solito si pensa, materia esclusiva di chi pratica lo sci.
Ci sono opportunità alternative per chi ama la montagna o desidera una vacanza sulla neve, senza necessariamente mettere gli sci ai piedi, seguire ansimando gli amici sportivi e nonostante gli sforzi restare indietro!
Voi cosa vorreste fare? Ciaspolate, escursioni, godervi la spa, andare in slitta (o motoslitta)?
La montagna offre infinite possibilità di godersi la neve da una prospettiva diversa.
Ecco qualche idea per weekend e settimane bianche in gennaio e febbraio.
Ciaspolate ed escursioni, Catinaccio e Latemar
Se desiderate esplorare le distese innevate in una lenta visione panoramica, allora al posto degli sci, ai piedi mettete le ciaspole. La neve diventa un tappeto su cui passeggiare immersi in un infinito spettacolo della natura, che apre scorci di meraviglia tra foreste e pascoli d’ovatta. Lo si può fare nella zona del Catinaccio e Latemar, luoghi magici da scoprire con pazienza. Qui è anche possibile vivere un’esperienza emozionante con una guida esperta in escursioni programmate o ciaspolate da prenotare privatamente.

Trekking
Parola d’ordine: lentezza e silenzio.
Li avete desiderati, dopo lo stress cittadino?
Allora è il momento di attraversare i boschi passo dopo passo lungo le strade forestali, puntando verso le vette o scendendo verso i rifugi.
Scricchiolano solo i vostri scarponi da trekking, per il resto la colonna sonora è fatta di silenzio e meraviglia.
Slittino in Val d’Ega
La Val d’Ega, in Alto Adige, prende il nome dal torrente che l’attraversa e si estende a nord di Bolzano. Qui dopo lo sci e lo snowboard, la discesa sulla neve è una prerogativa dello slittino. Immerse nel panorama dolomitico, tra le aree sciistiche Obereggen e Carezza si snodano numerose piste da slittino con lunghezze differenti, di facile o media difficoltà. Celebri sono le piste Hubertus e Alpine Coaster Gardonè: chilometri di divertimento assoluto per i piccoli e per i grandi.
A Obereggen, due volte alla settimana, viene illuminata una pista fino alle 22:00.
Day SPA in Alpe di Siusi




E non vogliamo parlare del wellness alpino? La vacanza in montagna diventa l’occasione perfetta per rilassarsi e farsi cullare dalle acque riscaldate di una piscina coperta dentro la SPA di un hotel di benessere, il più delle volte con vista sul panorama oltre le vetrate.
L’Alto Adige è la patria del benessere tra le vette, ma anche in tutto il resto dell’arco alpino si trovano wellness hotel a 3-4-5 stelle, per godersi la montagna tra l’ozio e le sensazioni suscitate dal profumo inebriante del pino cembro e delle erbe aromatiche nella sauna, dal fluttuare dell’acqua termale nell’idromassaggio, dai bagni di fieno, dal sapore calmo di una tisana e dal risveglio nell’aria frizzante delle altitudini. Come per esempio in Alpe di Siusi, il più vasto altopiano d’Europa, circondato dalla spettacolare vista delle Dolomiti, Patrimonio mondiale della natura UNESCO.
L’hotel 5 stelle Alpina Dolomites si trova proprio sull’anello dello sci di fondo: gli ospiti possono noleggiare sci, racchette e scarponcini direttamente in hotel. Proprio davanti all’Alpina Dolomites, si trovano piste da sci, impianti di risalita e uno snowpark: l’hotel è il luogo ideale per chi ama gli sport sulla neve.
Freeride e sci alpinismo a Bormio
Con oltre 135 km di piste, il comprensorio di Bormio, nei boschi imbiancati del Parco Nazionale dello Stelvio, è il paradiso degli sciatori.
Qui si vive la “neve da campioni”, perché le caratteristiche geografiche particolari, unite a una tradizione alpina profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni, rendono queste montagne l’occasione per mettersi alla prova nelle discipline più adrenaliniche, come il freeride, l’attività fuoripista in neve fresca.
Lo sci alpinismo qui trova percorsi affascinanti, faticosi e come tali in grado di regalare grandi soddisfazioni.
Sul Ghiacciaio dei Forni e nella Val Viola, questo sport si può praticare fino ad aprile e, spostandosi nella zona del Ghiacciaio dello Stelvio, anche a maggio e in autunno.
Proprio a Bormio, sulla leggendaria pista Stelvio, questo sport farà il suo debutto olimpico per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Per i più allenati, impavidi ed esperti, qui si trova il vertical drop di Bormio, il più grande dislivello sciabile d’Italia, di ben 1800 metri. È possibile sciare dai 3.012 metri di Cima Bianca fino ai 1.225 metri di Bormio paese senza fermarsi mai.
Neve Slow con i winterwalks in Tirolo
Cosa sono i winterwalks? Percorsi guidati, ogni giorno un itinerario diverso da scegliere a seconda del proprio livello di preparazione e, in occasioni speciali, anche all’alba o al tramonto, per un’esperienza davvero indimenticabile.
Tra quelle più spettacolari, l’escursione che da Reith presso Kitzbühel, in Tirolo, attraversa il borgo di Hörpfing e passa dall’incantevole lago Schwarzsee e dal Castello di Münichau: 10 km, 3 ore e 30 circa, media difficoltà, per un percorso ad anello tra panorami incantati.
Motoslitta e ice climbing in Arabba-Marmolada
Le magnifiche distese del circo bianco del comprensorio Arabba-Marmolada possono essere godute a 360° anche da chi non scia ma vive la neve in mille altri modi.
Per gli appassionati di snow experience alternative, la motoslitta permette di guidare sulla neve alla scoperta dei luoghi di montagna più nascosti e suggestivi.
Si noleggiano le motoslitte e tutto l’equipaggiamento di sicurezza, e poi si parte, con o senza guida.
E se invece della neve si scegliesse il ghiaccio? Basta optare per l’ice climbing! Ai piedi della Marmolada è possibile praticare l’arrampicata su spettacolari cascate di ghiaccio, che vengono scalate, oltre che con la normale attrezzatura da alpinista, anche con l’uso di piccozze e ramponi speciali. Attenzione: si tratta di una disciplina che permette di vivere emozioni indimenticabili, ma richiede preparazione e conoscenza delle diverse tipologie di ghiaccio.
Fat bike, la Val Gardena su due ruote
Le fat bike sono bici con le ruote “grasse”, bici da neve adatte alla discesa su spettacolari piste innevate.
In Val Gardena, destinazione prediletta dagli amanti degli sport invernali, si può vivere la vacanza anche in modo diverso: a piedi, con lo snowboard, con le ciaspole o lo slittino ma anche attraverso tante altre divertenti attività sulla neve.
Tra le diverse esperienze, gli appassionati delle due ruote non possono perdersi un’escursione con la fat bike: si sale con la storica cabinovia Dantercepies (del 1915!) fino alla vetta del monte per poi scendere con le “bici da neve” (messe a disposizione dall’Hotel Tyrol di Selva) sulle spettacolari piste innevate. Un’esperienza indimenticabile (adatta anche ai più piccoli) che regala scorci di panorami davvero mozzafiato. Al rientro, poi, la fatica svanisce con una buona dose di relax nella spa dell’hotel prima di appagare anche il palato con una cena stellata!
La neve e le opere d’arte a San Martino in Badia (BZ)




Per ogni edizione della Biennale d’arte SMACH, tra gli artisti partecipanti vengono selezionate le opere che entrano a far parte della collezione permanente de la Val dl’Ert, il parco di arte pubblica da visitare con le ciaspole o i ramponcini.
Attualmente sono 23 le opere che, in un parco incontaminato di 25 ettari, compongono un percorso di sculture e installazioni ambientali progettate appositamente per essere collocate nella natura. Così, quando il parco è completamente imbiancato, l’escursione si trasforma in un’esperienza sorprendente.
Per completare la full immersion nell’arte, e riprendere calore subito dopo l’escursione, si può accedere al Museum Ladin che dista solo 150 metri dall’ingresso del parco.
Pet Theapy con gli alpaca




Un’esperienza unica per grandi e piccini è l’escursione in compagnia degli alpaca attraverso il paesaggio invernale innevato del Tirolo.
Da questo inverno, questi simpatici animali conducono gli appassionati di trekking invernale a compiere il facile giro del Thierbacher Kogel, la cui lunghezza di 5,5 chilometri e il piccolo dislivello rendono l’escursione adatta anche ai bambini e a chi è poco allenato. Anche a Seefeld, ogni giovedì, venerdì e sabato si può prenotare un trekking con gli alpaca. Nel paesaggio innevato, gli alpaca della fattoria Tiroler Bio Alpakas accompagnano i loro “padroncini” ad esplorare la magia dell’altopiano.
Su una slitta trainata dai cavalli (come in una fiaba)
In Carinzia, gli ospiti dell’Hotel Trattlerhof, in Austria nella regione della Carinzia-Austria, nel paese termale di Bad Kleinkirchheim, possono emozionarsi durante un romantico giro in carrozza trainata dai cavalli del maneggio privato dell’hotel attraverso la valle innevata.
L’atmosfera come si può ben immaginare è fiabesca, il silenzio avvolge il paesaggio e i cavalli regalano il batticuore a adulti e bambini.
Ci si accomoda in carrozza con un bicchiere di prosecco per il brindisi di benvenuto, coprendosi bene con le coperte messe a disposizione dal cocchiere: il freddo quasi non si percepisce. La slitta scivola sulla neve per 30 minuti e costa 21 euro a persona.
Dormire in una suite di neve a Livigno
Esperienza indimenticabile ma certo non economica a Livigno, dove, accanto all’Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort, si può dormire in uno chalet di neve.
Prima di coricarsi nel sacco a pelo termico dentro lo Snow Chalet, ci si riscalda con le calde tisane alle erbe alpine di Livigno e il mattino seguente il risveglio nella baita di neve è allietato da una tazza di caffè bollente servita direttamente nello chalet.
La colazione vera e propria, poi, si assapora nella grande sala dell’hotel Lac Salin, con salumi, formaggi, marmellate squisite, torte fatte in casa e molte altre prelibatezze del territorio. Il pacchetto Snow Dream Experience prevede anche l’ingresso alla Private Spa, uno spazio riservato a uso esclusivo della coppia.
Foto di apertura di Paolo Codeluppi: Val d’Ega – Latemar