Le feste natalizie sono un momento di gioia e di calore, ma possono anche portare a qualche eccesso di troppo, soprattutto a tavola. Siamo “costretti” a vivere giornate intere circondati da tentazioni difficili da contrastare, ma – una volta passate le feste – ecco che subentrano i sensi di colpa. Molti di noi, dunque, sentono l’esigenza di alleggerirsi un po’, perdendo qualche chilo o depurandosi, per disintossicare il corpo e rimetterlo in riga. Fortunatamente, esistono molte strategie che possono aiutarci a raggiungere con successo questo obiettivo.
Cosa mangiare dopo le festività?
Il primo passo per riprendersi dagli eccessi a tavola è il seguente: riprogettare il proprio approccio al cibo, programmando una dieta non rigida ma comunque controllata. In sintesi, bisogna concentrarsi sul consumo di alimenti sani e nutrienti, per un’alimentazione che possa dirsi realmente bilanciata, con un apporto calorico inferiore e ricca di elementi come le vitamine, i minerali e le fibre. Ci sono anche alcune abitudini da abbandonare, come il consumo di porzioni troppo abbondanti, o la tendenza a mangiare spuntini eccessivamente calorici.
Da questo punto di vista, le verdure e la frutta possono diventare anche degli ottimi spezza-fame, in quanto saziano velocemente, hanno poche calorie e fanno bene al nostro organismo. Se invece si parla delle diete detox, occorre una premessa: è di fondamentale importanza rivolgersi a un nutrizionista certificato, per evitare scompensi e carenze alimentari. Esistono comunque alcuni alimenti ottimi per depurarsi, come l’aglio, i carciofi, gli spinaci, la rucola, le barbabietole, le carote, i pompelmi, le mele e i broccoli.
Alcuni esempi per un menu post-feste
Per la prima colazione e per lo spuntino di metà mattinata si consiglia di consumare della frutta, secca o di stagione. A tal proposito, così come riportano le pagine dedicate come quella dei Fratelli Orsero sulla papaya, quest’ultima non solo è ricca di proprietà benefiche, ma è ottima da mangiare la mattina. A colazione possono andar bene anche altre soluzioni, gustose ma leggere, come gli yogurt magri e i cereali.
Per il pranzo, invece, si consiglia di consumare un primo come la pasta, evitando però i condimenti troppo calorici e limitandosi ovviamente con le porzioni. Alcune ricette ideali per alleggerirsi un po’ sono la pasta con verdure, come le zucchine e le melanzane, o con la salsa di pomodoro. La cena, invece, dovrebbe prevedere un secondo come il pesce o la carne magra, come nel caso della bresaola, del tacchino e del pollo, con un accompagnamento di verdure.
Anche il pesce alla griglia è un’ottima idea, perché è ricco di nutrienti e perché riesce comunque a garantire una discreta soddisfazione. Per concludere il pasto e per saziarsi, si può optare per un contorno abbondante di insalata, condita per esempio con i pomodori e le olive.