Di ritorno da un viaggio, si portano con sé foto e ricordi, souvenir e, a volte, prodotti gastronomici.
Un bel modo per ricordare la terra che abbiamo visitato e amato, però, è tornare con una ricetta, da sperimentare nei mesi invernali per scaldare il cuore e… lo stomaco.
Dalla Val D’Orcia ho portato con me questa ricetta, regalata generosamente ai suoi ospiti dallo Chef dell’Hotel Adler, a San Quirico D’orcia (SI), insieme a una confezione di legumi e cereali biologici.
Ricetta della Zuppa toscana di Legumi e Cereali
Ingredienti:
1/2 porro
2 coste di sedano
1 carota
1 zucchina
250 g di legumi e cereali (farro, orzo e lenticchie)
50 g di rigatino (pancetta)
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
olio extra vergine d’oliva
sale
prezzemolo o erba cipollina
Lavare i legumi e i cereali in acqua fredda. In una pentola con un filo d’olio far dorare il porro e il sedano tritato. Tagliare a pezzettini carota e zucchina, il rigatino a listarelle sottili, aggiungere il tutto nella pentola insieme ai legumi e far insaporire alcuni minuti.
Coprire con brodo vegetale e lasciar cuocere per 25/30 minuti a fuoco lento. A cottura ultimata preparate un soffritto con aglio e rosmarino e versarlo sulla zuppa. Rifinire con erba cipollina o prezzemolo.
Articoli consigliati
Alternative sulla neve: dove andare e cosa fare in montagna se non si vuole sciare
Grazia di Michele – un progetto intenso, raffinato, elegante
Strategie di depurazione post feste: idee e consigli
100 film che non si possono ignorare, dagli esordi del cinema a oggi
Menù di Capodanno: alcune idee da realizzare per il cenone a casa