La laurea è un obiettivo al quale ambiscono molti giovani, per trovare un’occupazione stabile e costruirsi un futuro solido.
Una delle mete più gettonate per gli studenti è Roma, ricca di università pubbliche e private che ogni anno richiama migliaia di giovani da ogni parte d’Italia.
In molti casi gli studenti, soprattutto quelli fuori sede, devono appoggiarsi ai genitori che pagano la retta universitaria e l’alloggio.
Molti giovani, per non gravare eccessivamente sulle spalle dei genitori, ma anche per avere un minimo di indipendenza economica, vanno a caccia di lavori part time per arrotondare e pagarsi autonomamente gli studi universitari, o almeno una parte.
Esistono alcuni lavori tagliati su misura per studenti e studentesse in cerca di un’occupazione per guadagnare qualcosa a fine mese tra un esame e una lezione, e tra questi c’è quello di commesso/a.
Soprattutto in una città come Roma, che pullula di negozi, botteghe artigianali e boutique di moda, non è difficile trovare un lavoro come commessa part time.
La Città Eterna attira non solo studenti, ma anche molti turisti che spendono nei negozi di moda per portarsi a casa un souvenir.
Chi sta cercando un lavoro come commessa part time a Roma può trovare diverse offerte verticalizzate su commesse.it, che ha un funzionamento estremamente semplice e intuitivo.
Ci sono varie tipologie di offerte: per chi ha già maturato un minimo di esperienza nel settore e per chi è invece alle prime armi.
La ricerca diventa ancora più mirata poiché gli/le aspiranti possono inserire la tipologia di lavoro per il quale si candidano, l’area geografica preferita e il contratto desiderato.
I colloqui vengono svolti direttamente online, senza perdere tempo prezioso, e i candidati ricevono continuamente notifiche su nuove opportunità lavorative.
Quando si parla di retail, al di là della commessa, bisogna considerare anche altre tipologie di occupazione come vetrinista, capo reparto, cassiere, promoter, store manager e altre ancora.
Questo significa che la commessa non va intesa come un semplice lavoro di ripiego, o per racimolare qualcosa a fine mese, poiché viene offerta l’opportunità di fare carriera e crescere professionalmente.
Una studentessa che consegue una laurea, e che nel frattempo ha lavorato part time nei negozi, può sfruttare queste sue competenze per avviare una carriera nel mondo del retail spendendo le esperienze acquisite.
Il lavoro di commessa non è complicato, ma richiede comunque alcune conoscenze specifiche e abilità innate come la capacità di vendita e di relazionarsi con i clienti.
Questa occupazione può essere molto indicata per le studentesse che studiano lingue, poiché molti negozi cercano figure in grado di parlare una o più lingue straniere per interfacciarsi con i turisti.
E ancora sono richieste conoscenze in ambito informatico e di contabilità, quindi la commessa è un lavoro che abbraccia varie discipline dalla tecnologia all’informatica fino all’economia aziendale.
Foto di Amina Filkins