Quando si parla di gastronomia, è davvero difficile ignorare la Grecia. Si tratta infatti di un paese con delle tradizioni culinarie antichissime, sapori ricchi e un’incredibile varietà di piatti. Dal Souvlaki di pollo ai pomodori ripieni, dalla Moussakà allo Tzatziki, la cucina greca è tanto variegata quanto gustosa. In questo articolo esploreremo alcune ricette tipiche della Grecia, da riproporre sulle nostre tavole, così da regalarci un pranzo o una cena da veri elleni.
Il menu perfetto per mangiare come gli elleni
Si comincia, logicamente, dall’antipasto. Il nostro consiglio è di provare i Tyropitakia, ovvero dei tortini salati preparati con la pasta fillo e il formaggio greco per eccellenza, ovvero la feta. Si tratta di una ricetta adatta per tutti i gusti, soprattutto per via della sua semplicità, ma senza andare a discapito del sapore, con la solita marcia in più tipica della cucina ellenica. Inoltre, per tradizione questi tortini a sfoglia vengono arricchiti da altri ingredienti come il prezzemolo e l’aneto.
Per quel che riguarda i primi piatti, occorre tornare su una ricetta già anticipata poco sopra, ovvero la Moussakà. In questo caso si fa riferimento a un piatto a base di carne macinata (manzo e maiale), che viene aromatizzato con diverse spezie, tra cui la noce moscata e l’anice stellato. La sua combinazione di sapori lo rende un piatto davvero irresistibile, anche perché viene impreziosito da altri ingredienti come la cannella, il prezzemolo, il pepe nero, il pomodoro e l’alloro.
Come accompagnare degnamente la Moussakà? Online esistono alcune cantine che possiedono diverse bottiglie idonee alla cultura e alla storia di diversi paesi del mondo. Il vino bianco Greco di Tufo su Tannico, ad esempio, può essere una soluzione perfetta per via delle sue origini elleniche, le quali tramite i vitigni hanno trovato nell’Irpinia il luogo Ideale dove prosperare.
Dal primo si passa ai secondi piatti, e qui vale la pena di considerare uno dei principali protagonisti della cucina greca, ovvero il Souvlaki. Si tratta di un piatto che ricorda molto da vicino i nostri spiedini. Si prepara con ingredienti come la lonza di maiale, il sale, il limone, la menta, il rosmarino, l’origano e la salsa allo yogurt greco. In alternativa lo si può gustare accompagnandolo con la famosa salsa Tzatziki, con yogurt e cetrioli.
Infine, per il dolce, è assolutamente necessario parlare del Galaktoboureko. Si tratta di una ricetta classica, che vede la crema di latte e la panna come ingredienti principali, insieme alla pasta fillo. È una torta non solo buonissima, ma anche fresca, oltre che originale. Il suo segreto è la stratificazione, che ricorda un po’ quella delle lasagne nostrane. Inoltre, aggiungendo un pizzico di sale, è possibile darle una marcia in più.
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue