Da inizio 2020 ad oggi, è cresciuto a dismisura il numero di utenti che hanno scelto il canale dell’online per l’acquisto di farmaci da banco, SOP, integratori e dispositivi medici. Le farmacie con un e-commerce proprietario, realtà nel nostro Paese dal 2015, hanno visto i loro fatturati aumentare in maniera sorprendente. Se, per un po’, il ricorso al web per l’acquisto dei prodotti sopra citati ha rappresentato una necessità causata dalle restrizioni, il permanere del trend anche dopo la fine dell’emergenza sanitaria è segno della capacità, da parte dell’utente finale, di cogliere diversi vantaggi importanti.
Tra questi rientra innanzitutto il risparmio. Le farmacie che vendono online, infatti, propongono spesso promozioni molto interessanti. Da non dimenticare è anche il fattore della riservatezza. Quando si acquista sul web un farmaco che non richiede la prescrizione del medico o un integratore, non si è costretti a esporre aspetti spesso privati a uno sconosciuto.
Da non dimenticare, inoltre, è la possibilità di accedere costantemente a informazioni di qualità sul benessere. Portali come farma27.it, farmacia che è riuscita ad affermarsi sul web dopo decenni di esperienza con uno store fisico, sono infatti caratterizzati dalla presenza di blog con articoli incentrati su integratori, prodotti anti age e altri alleati della bellezza e della salute.
Un altro fattore che sta contribuendo non poco al successo delle farmacie online è l’assistenza clienti. Grazie ad applicazioni di messaggistica istantanea come WhatsApp, può essere gestita in maniera a dir poco immediata. Ciò vuol dire, in poche parole, che non è più necessario fare minuti e minuti di coda presso lo store fisico per chiedere informazioni in merito agli effetti di un farmaco o alle modalità di assunzione di un integratore.
Tornando un attimo al nodo dei prezzi ricordiamo che, oltre alle promozioni sui singoli prodotti, sono degne di nota le situazioni in cui, a fronte del raggiungimento di una soglia di spesa, viene offerta la spedizione.
Quello che conta, lato utente finale, è fare riferimento solo a portali autorizzati. Come capire se ci si trova davanti a un e-commerce che ha ricevuto il nulla osta ministeriale? Controllando la presenza del bollino con il logo del Ministero della Salute. Cliccandoci su, si arriva a una pagina con tutti i dati relativi al portale. Consigliabile è ovviamente dare un’occhiata alle recensioni, soprattutto quelle presenti su portali indipendenti.
Non c’è che dire: il caso delle farmacie è davvero un esempio che aiuta a comprendere come, se gestito bene, l’e-commerce può rivelarsi un elemento in grado di aggiungere valore a lungo termine al business.
Foto di freestocks.org
Articoli consigliati
SEO per startup: come far crescere la tua azienda con una strategia di ottimizzazione
Lampadari moderni, la scelta migliore per la casa contemporanea
La guida completa dell’abito midi: come indossarlo e abbinarlo
Il letto contenitore singolo: la soluzione per la camera dei tuoi bambini
Ristrutturazione casa: su quali impianti intervenire?