3 grandi spumanti italiani per il brindisi di Capodanno

Le migliori bollicine per brindare al Nuovo Anno

In famiglia, in compagnia delle persone amate, con gli amici: allo spumante non si rinuncia, perché unisce e rende felici.

I migliori vini bianchi e spumanti accompagnano le feste che stanno per arrivare, creando quella atmosfera di Natale che rende magico l’inverno appena cominciato.

Per brindare al 2023, dal Nord Italia, ne abbiamo scelti 3: un Prosecco Superiore Millesimato dal Veneto, uno dal Piemonte e infine un famoso Brut friuliano.

Veneto, Valdobbiadene

Follador Prosecco tra solidarietà e “Wine Experience”

Quest’anno sotto l’albero, per il brindisi di Capodanno, ci sono tre proposte Wine Experience di Follador Prosecco.

I cofanetti non sono solo l’occasione per bere alcune tra le migliori bollicine d’Italia, ma anche l’opportunità di viaggiare nella tradizione, con degustazioni private fra le colline del Prosecco, Patrimonio UNESCO dell’Umanità.

Il brindisi con un calice di Follador Prosecco crea l’atmosfera per le occasioni migliori, intime o conviviali, per lo scambio dei doni e per chi ama il buon vino.

Proprio per poter vivere il Natale come momento di unione e di vicinanza emotiva, Follador Prosecco dal 1769 ha ideato i tre cofanetti “Wine Experience”: un modo per accogliere gli estimatori del brand e tutti coloro che condividono gli stessi valori dell’azienda.

Quali i valori di Follador Prosecco dal 1769?

Certamente la solidarietà.

L’azienda storicamente sostiene fondazioni e onlus impegnate nel campo della ricerca scientifica su gravi malattie: da nove anni, collabora con la Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport onlus, che sostiene la ricerca sulla SLA e la prevenzione e cura del cancro.

In particolare, i vini D.O.C.G. della Collection Image firmata Follador Prosecco sono protagonisti della raccolta fondi destinata a questa O.N.L.U.S. fino al 31 dicembre di quest’anno.

I tre cofanetti sono stati pensati per far conoscere il territorio del Prosecco, oggi nella suggestiva atmosfera natalizia, oppure più avanti, immersi nel profumo della primavera, per regalare un viaggio che si corona con le degustazioni inedite nelle storiche cantine Follador nel Conegliano Valdobbiadene, nella cultura e nella tradizione di una casa che produce i suoi vini d’eccellenza da oltre 250 anni.

I cofanetti:

Perlage di prestigio, che include l’accoglienza da parte di un membro della famiglia Follador e una degustazione di 5 Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G., alla scoperta del finissimo perlage.

 

Tra storia e innovazione, un viaggio nelle radici di un’azienda che vanta oltre due secoli di storia, ripercorrendo i passi degli antenati della famiglia Follador, fino ad arrivare alle innovazioni del presente.

Oggi alla guida di Follador Prosecco dal 1769 ci sono i fratelli Follador, Mariacristina, Emanuela, Michele e Francesca: è grazie a loro, eredi di una grande tradizione, se Follador Prosecco è diventato uno dei maggiori ambasciatori del Conegliano Valdobbiadene nel mondo.

A completare l’esperienza, la visita guidata dello stabilimento con degustazione di 5 Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G.

Degustazione con vista, che in aggiunta alla visita guidata nell’azienda, comprende il trasferimento al Rustico Hospitality in località “Torri di Credazzo”. La cornice naturale delle colline di Valdobbiadene immergerà i visitatori in un’atmosfera d’incanto, ideale per lasciarsi coinvolgere dalla narrazione della storia secolare della famiglia Follador e godere di una degustazione privata di 5 Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. nel cuore dei vigneti.

 

Tutte e tre le esperienze narrano una storia antica, fatta di sacrifici e saldi principi, e i risultati degli sforzi di una famiglia sempre unita, che si concretizzano nelle infinite sfumature sensoriali offerte da questi vini eccellenti, tesori di una terra straordinaria

La novità: Fosélios – Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato D.O.C.G. Brut

Il nuovo Brut D.O.C.G. Follador è un vino fresco e brillante, giallo paglierino e dai riflessi verdognoli, che ci piace definire anche “eroico”, come la vendemmia settembrina delle sue uve, Glera e Chardonnay, coltivate su terreni impervi e argillosi della Valdobbiadene e raccolte perciò interamente a mano, come una volta.

Il suo profumo inebria l’olfatto con le note floreali e fruttate di mela e pera, poi sollecita e soddisfa il gusto con un sapore leggermente sapido, giovane, grintoso che lo rende adatto all’aperitivo ma anche, in modo sorprendentemente versatile, a iniziare il pasto e perché no? Al brindisi dell’Anno Nuovo.

https://folladorprosecco.it/

 

Piemonte, Alta Langa

Bosca, Bollicine controcorrente dal 1831

Bosca è il cognome della famiglia che guida da sei generazioni la casa spumantiera Bosca, e che dal 1831, quasi duecento anni, produce bollicine con maestria e con il coraggio di andare controcorrente, rinnovandosi e sperimentando per rendere sempre più inclusive, alla portata di tutti, le ambite bollicine.

Senza rinunciare alla qualità. E certamente, senza rinunciare allo stile, che anzi, è un marchio di fabbrica.

Quest’anno Bosca propone Alta Langa D.O.C.G., un vino spumante diqualità prodotto secondo il metodo classico Brut Millesimo 2018. Prodotto in Alta Langa con uve Chardonnay, è un vino dalle note calde di camomilla, albicocca e lievito, corposo e armonico e ddai riflessi dorati.

Oltre che per l’immancabile brindisi di Capodanno, con il suo perlage fine e la corona delicata, può accompagnare non solo l’antipasto, ma anche un primo raffinato, a cui aggiunge carattere.

Da non perdere il Gran Cattedrale, Vino Spumante di qualità, prodotto con il metodo classico Brut e con uve Pinot (80%) e Chardonnay. Come suggerisce il nome, è un vino strutturato e avvolgente,  che alterna le sue note fruttate e floreali, tra cui risaltano la pesca e i fiori d’acacia, al sentore più complesso di frutta secca e lievito.

Oggi Bosca è guidata dai fratelli Pia, Gigi e Polina, che hanno donato all’azienda una veste inedita e un grande, nuovo inizio.

Friuli, Rosazzo

Ribolla Gialla Spumante Brut V8+

Non sempre si pensa al Friuli quando si porta in tavola uno spumante. Infatti non sono molte le cantine friulane in cui se ne producono, eppure esistono, e si contraddistinguono per il brio e il sapore delle loro bollicine.

Ribolla gialla è una fra le più antiche varietà d’uva coltivate sui colli di Rosazzo. le  vitigno a bacca bianca originario del Friuli-Venezia-Giulia, della Slovenia, e di Cefalonia.

Il Ribolla Gialla Spumante Brut V8+ è un vino fresco e snello, ma deciso, con una nota acida suadente. Perfetto come aperitivo, per accompagnare antipasti e primi.

Deve il nome al colore giallo delle sue bacche che raggiungono intensità solamente nei pendii più esposti al sole e in Friuli si trova il vitigno autoctono ideale per la spumantizzazione. Piacevole la sua mineralità, ben sostenuta da una spiccata consistenza di sapori fruttati.

Il suo nome è un gioco di parole: fa riferimento all’8 rovesciato, simbolo dell’infinito e forse segno di ringraziamento per ciò che la natura offre, con un segno + che rappresenta la responsabilità dell’uomo: la cura, l’attenzione, l’energia che serve per fare un vino davvero buono.

 

 

Foto di apertura: Cottonbro Studio, Pexels