Vincenzo Salemme al Teatro Manzoni di Milano fino all’8 gennaio 2023

Scritto, diretto e interpretato da Vincenzo Salemme, in programmazione al Teatro Manzoni “Napoletano? E famme ‘na pizza!”.

Dopo aver fatto registrare sold out nella prima parte (iniziata nel 2021) – ad oggi lo spettacolo ha superato i 100 mila spettatori in 21 città, per un totale di 140 repliche! – l’istrionico attore e regista Vincenzo Salemme è nuovamente in scena con la sua ‘Napoletano? E famme ‘na pizza!’, divertentissima commedia in atto unico e risate assicurate.

Prima tappa al Teatro Manzoni di Milano, dove l’artista partenopeo ha fatto incetta di applausi e chiamate.

Uno spettacolo di due ore – con Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Fernanda Pinto; scene e costumi Francesca Romana Scudiero, musiche Antonio Boccia – che scivola via meravigliosamente e che conferma un successo di pubblico senza precedenti.

Al centro una confessione sincera sui cliché della napoletanità.
“Già” – precisa Salemme, incontrato nel foyer del teatro poche ore prima di andare in scena- “perché ogni buon napoletano deve saper fare la pizza, cantare, nuotare, conoscere ‘A’ Livella’ di Totò a memoria, essere scaramantico, imbroglione, ma anche allegro, amante del caffé bollente in tazza ustionante, eternamente devoto a San Gennaro e così via, con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita più simile a una gabbia, che a un percorso libero e indipendente” .
E aggiunge. “Temevo che i napoletani si sentissero un po’ infastiditi da questa mia commedia, perché alla fine ci prendiamo un po’ in giro, invece hanno accolto questo spettacolo con grande festosità. Perché in fin dei conti incuriosisce e fa divertire”.

‘Napoletano? E famme ‘na pizza!” è anche il titolo di un libro pubblicato nel 2020, che fa riferimento a una battuta di una sua commedia teatrale, ‘… e fuori nevica’, nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità, proprio facendogli una pizza.

“Credo che questa rappresentazione sia anche il modo migliore per riassaporare l’atmosfera delle sale teatrali” – precisa Salemme –“ perché all’interno vengono riproposti alcuni dei pezzi più divertenti delle mie ultime commedie. E’ un omaggio a tutti quegli spettatori che mi hanno seguito nei decenni e che spero vogliano seguitare a farlo, e un modo per tornare a ridere e emozionarsi tutti insieme”.

Per San Silvestro sono previste due recite, alle ore 17.30 e alle ore 21.30. Al termine della seconda recita, allo scoccare delle mezzanotte, si brinderà al nuovo anno con spumante, panettone e un buffet di dolci, insieme a Vincenzo Salemme e alla sua Compagnia. In occasione dello spettacolo delle 21.30 sarà possibile cenare nel foyer del teatro, a partire dalle ore 20,30.

Info su prenotazione, prezzo e menù, sul sito del teatro www.teatromanzoni.it
S.A.

Biglietti:
da martedì a venerdì: Prestige € 35,00; Poltronissima € 32,00; Poltrona € 23,00; Under 26 anni € 15,50
sabato, domenica e festivi: Prestige € 39,00; Poltronissima €35,00; Poltrona € 25,00; Under 26,00 € 17,50
31 dicembre ore 17.30 Prestige € 54,00; Poltronissima €40,00; Poltrona €30,00
31 dicembre ore 21.30 Prestige € 113,00; Poltronissima €90,00; Poltrona € 63, 00
Per acquisto: biglietteria del Teatro www.teatromanzoni.it
telefonicamente 02.7636901
Circuito ticketone