Il Gewürztraminer può essere considerato uno dei vini più notoriamente difficili da pronunciare per intero, ma una volta che il vino è nel calice, il sorriso torna immediatamente sulle labbra di chi lo assaggia.
Prodotti in diversi stili, dal secco che dolce, i vini Gewürztraminer offrono una combinazione aromatica unica che è il marchio di fabbrica di questo vino e rende ogni sorso profondamente piacevole.
Un vino Gewürztraminer è immediatamente riconoscibile. Basta avvicinare il calice al naso per sentirsi invasi da quel profumo intenso da cui prende il nome (‘speziato, aromatico’) in cui si ritrovano note di litchi, frutta tropicale, spezie e fiori.
Nonostante sia stato considerato per decenni un semplice vino bianco, buono solo per l’aperitivo, oggi è uno dei vini aromatici più apprezzati al mondo, anche dai palati più esigenti ed esperti. Il merito va a tutte quelle cantine che hanno saputo dare una complessità diversa e innovativa a questa peculiare uva.
La versione originaria del ceppo, chiamata Traminer, ha un’origine poco chiara, anche se probabilmente era già coltivata nell’odierna Germania in epoca romana. Storicamente è stato un ponte tra il mondo latino e quello germanico. Secondo alcune interpretazioni, infatti, il nome deriverebbe dal latino ‘terminus’, che significa limite o confine, ovvero quello rappresentato dalle Alpi o dal Reno. In Germania acquisì il prefisso Gewürz, che significa aromatico.
Il vino più famoso prodotto a base di uve Gewürztraminer proviene proprio dalla Germania e dalla Francia, in particolare dall’Alsazia, ma è coltivato con successo anche in altri paesi del mondo e dalle nostre parti è uno dei vini di punta della ricca offerta enologica dell’Alto Adige, con tantissimi esempi eccellenti come le etichette proposte da produttori e vignaioli, dalla Cantina Terlano a Franz Haas e St. Michael-Eppan.
Un’eccellente panoramica sui vini Gewürztraminer viene proposta dal portale Trovino.it che mette a confronto prezzi e annate di decine di cantine, per un totale di oltre 770 bottiglie tra cui scegliere.
Sorseggiare un calice di vino Gewürztraminer è un’esperienza assolutamente unica; spesso ha una complessità aromatica profumata che sembra farlo uscire dal bicchiere.
Nonostante quel carattere inimitabile che è insito nel vitigno stesso, il Gewürztraminer può anche essere lavorato per esprimere le sfumature del terroir in cui viene coltivato: in alcune regioni, come l’Alsazia, i vini Traminer prodotti da uve coltivate in specifici vigneti Grand Cru assumono affascinanti caratteristiche tipiche di quel particolare angolo del pianeta.
Il vino Gewürztraminer tende anche a offrire anche un eccellente rapporto qualità-prezzo: bottiglie di ottima fattura possono essere acquistate con un investimento minimo di 12-15 euro ed è realmente difficile trovare un vino che lasci deluso. Anche quando si parla di vini Grand Cru dell’Alsazia il prezzo rimane ampiamente accessibile, a differenza di quanto accade con altre rinomate regioni francesi. Tra i grandi vignaioli di spicco troviamo il Domaine Zind Humbrecht, con il suo Gewurztraminer Clos Windsbhul disponibile a 55-60 euro.
Proprio perché comprando un Gewürztraminer non si può mai sbagliare, è il vino perfetto da regalare o stappare a Natale.
È senza dubbio un ottimo vino da aperitivo, ma non solo. Si abbina splendidamente a primi piatti delicati, ai formaggi, a crostacei raffinati e secondi a base di carne magra. Forse il meglio lo offre in abbinamento alla cucina orientale, soprattutto quella giapponese o tailandese, ma anche in preparazioni piccanti.
Va bevuto freddo, ma non ghiacciato. I suoi aromi profumati devono esere lasciati liberi di esplodere servendolo a una temperatura compresa tra gli 11 e i 13 gradi.
Articoli consigliati
Natale in Brasile: analogie e differenze rispetto alla festa italiana
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Come scegliere il sacco nanna del bambino in base all’età
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza