Ognuno dei nostri cinque sensi ha un ruolo fondamentale per la nostra vita quotidiana, ma ce n’è uno in particolare che ha un potere speciale: l’olfatto è, infatti, estremamente collegato al centro della memoria.
Si chiama memoria olfattiva ed è dovuta all’estrema vicinanza anatomica dei centri neurologici decretati all’olfatto con quelli delle emozioni e della memoria: un odore, più di qualsiasi altra cosa, è in grado di riportare alla mente i ricordi e stimolare profondamente le nostre emozioni.
Per questo motivo l’uso di un profumo non è solo un vezzo, ma è essenziale se si desidera lasciare un bel ricordo e una bella impressione di noi negli altri, oltre a essere un modo per esprimere noi stessi.
La difficoltà più grande è però riuscire a trovare il modo per far sì che un profumo resti sulla pelle per tutto il giorno e non scompaia dopo poco.
Esistono per questo alcuni trucchi: sapevate per esempio che ci sono parti del corpo da nebulizzare che sono più indicate per i profumi uomo e che sono diverse per i profumi donna?
Dove mettere il profumo
Esistono parti del corpo che sono più indicate ad accogliere la nebulizzazione del profumo e che permettono una buona resa e tenuta.
Le parti migliori infatti sono quelle “pulsanti”, ovvero dove la pressione sanguigna è più forte: questo perché quelle zone tendono ad essere più calde per il passaggio del sangue e il calore permette alle note olfattive del profumo di sprigionarsi maggiormente.
Se volete esaltare le vostre note di profumo, consigliamo quindi di nebulizzarlo su:
- Senza però mai sfregare, come fanno in molti. Sfregare i polsi dopo aver applicato il profumo surriscalda la pelle e ne altera la fragranza.
- Ricordandosi di tenere la boccetta alla dovuta distanza, solitamente 10-15 centimetri.
- Retro delle orecchie. Facendo attenzione ai capelli, che al contatto con l’alcol del profumo possono rovinarsi.
Profumo per uomo e per donna
Un piccolo trucco che non tutti conoscono è l’aggiunta di qualche goccia di profumo in zone specifiche in più rispetto a quelle sopra citate, che sono diverse per uomo e donna.
Questi punti non solo tratterranno maggiormente il profumo ma daranno un tocco in più di eleganza e sensualità.
I punti strategici per l’uomo sono il petto, ad esempio, e l’incavo dei gomiti, dove il profumo potrà impregnarsi anche negli abiti e resistere così all’intera giornata.
Per la donna, invece, i punti strategici comprendono l’incavo del seno, il retro delle ginocchia e l’ombelico. Il profumo, infatti, tende a salire e questo contribuirà a creare la cosiddetta “scia”.
Ultimi consigli per indossare il profumo
Ci sono altri piccoli accorgimenti da tenere a mente quando si indossa un profumo, se si desidera far perdurare il suo aroma nel tempo e soprattutto permettere di sprigionare al meglio la fragranza.
- Farlo sempre sulla pelle pulita. Lo sporco infatti non gli permette di aderire completamente.
- Indossare un buon profumo. La qualità del prodotto è ciò che fa la differenza, un profumo di cattiva qualità si perderà subito.
- Non nebulizzarlo sui capelli. Anche se è abitudine di molti, l’alcol del profumo tende invece alla lunga a rovinare i capelli, è bene quindi evitare che vi entrino in contatto.
- Va bene spruzzarlo sui vestiti, ma solo del tessuto giusto. Lana e lino sono perfetti per trattenere il profumo e rilasciarne la fragranza per tutto il giorno, mentre la seta è sconsigliata.