In vista delle feste di Natale, arriva il momento di prepararsi ad accogliere sulle nostre tavole un protagonista di pranzi luculliani e cenoni memorabili: il salmone affumicato.
Se non si vuole rinunciare a questo ingrediente, come si può essere certi di scegliere un prodotto di alta qualità? Il primo consiglio è ovviamente quello di leggere le etichette, anche per verificare se sono presenti delle certificazioni reali.
È importante, inoltre, valutare la provenienza del salmone, tenendo in considerazione il fatto che paesi come l’Irlanda, la Scozia, la Norvegia e la Danimarca garantiscono standard di qualità più elevati. Invece, le confezioni di salmone affumicato che provengono dal Pacifico e dall’Est Europa costano meno perché non danno altrettante garanzie.
Gli ingredienti del salmone affumicato
Per essere certi di comprare il miglior salmone affumicato è opportuno, inoltre, dare uno sguardo agli ingredienti, tenendo presente che non devono essere più di tre: il salmone, il sale e lo zucchero.
Di per sé il fumo dell’affumicatura non può essere considerato un ingrediente, perché l’affumicatura è semplicemente la tecnica con la quale il salmone viene lavorato. Invece, se il fumo viene indicato come ingrediente vuol dire che la lavorazione è stata effettuata a posteriori. Si tratta, però, di una pratica pericolosa per la salute, in quanto cancerogena. Ecco perché tutte le volte che si compra il salmone affumicato è essenziale leggere le etichette con cura e sapere che non sempre un prodotto che costa poco rappresenta la scelta più conveniente.
Le proprietà del salmone
Molti nutrizionisti hanno spiegato che il salmone, grazie al suo alto contenuto di acidi grassi omega 3, costituisce una scelta ideale per il nostro regime alimentare. In linea di massima, in effetti, il salmone ha la capacità di migliorare le funzioni cognitive umane, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e rappresenta una fonte eccellente di proteine, oltre a combattere la comparsa del diabete di tipo 2. È chiaro, però, che tutto dipende dalle caratteristiche della produzione e dalle modalità di pesca. In effetti, quando viene effettuata in maniera non appropriata l’acquacoltura intensiva ha effetti dannosi nei confronti dell’ecosistema; l’impiego di antibiotici, inoltre, non fa bene alla salute umana, come pure il ricorso agli agenti chimici che vengono utilizzati per fare in modo che le carni dei salmoni assumano una colorazione rossa.
Il prezzo del salmone affumicato
Quando si cerca il salmone affumicato, quasi tutti i prodotti sono rappresentati da filetti. Eppure non bisogna commettere lo sbaglio di pensare che i filetti siano tutti uguali. In particolare, il filetto viene separato dalla spina dorsale; dopodiché la carne che resta attaccata alla spina viene recuperata e a sua volta rimessa in vendita. Il filetto costa di più, mentre l’altra carne ha un prezzo più basso. È l’affumicatura a definire la qualità del filetto, con riferimento in particolare al tempo di lavorazione e alla scelta del legno.
Il salmone norvegese
Il salmone norvegese è senza dubbio il più noto e apprezzato nel nostro Paese: basti pensare che dalla Norvegia giungono in Italia ogni anno più di 100mila tonnellate di salmone. Tuttavia, c’è chi preferisce il salmone selvaggio, che è quello che viene pescato nelle acque al largo del Canada e dell’Alaska. Non tutti sanno che la qualità dipende anche dalla tecnica di pesca che viene usata. Una volta pescato, il salmone si divide in filetto, fettine, posteriore, ventresca e baffa. Dopodiché, con l’uso di sale e zucchero, viene effettuata la marinatura a secco; in questa fase possono essere aggiunte anche delle spezie. Lo step successivo è rappresentato, appunto, dall’affumicatura.
Upstream, il miglior salmone affumicato per le feste di Natale
Se si è alla ricerca di un salmone affumicato di eccellenza per i pasti delle festività natalizie, il consiglio è di provare il salmone affumicato Upstream: un prodotto gastronomico che non ha uguali al mondo, grazie a una marinatura che viene effettuata con lo zucchero e il sale, non insieme ma alternati. Pochi grassi caratterizzano il salmone Upstream, disponibile anche in confezioni regalo e proposto in vari tagli, oltre che in abbinamento con accessori speciali.