Gemelli da polso: come sceglierli e come indossarli per le occasioni importanti

Simbolo di un’eleganza assoluta e senza tempo, i gemelli da polso sono un accessorio indispensabile per le occasioni formali, ma vengono indossati anche quotidianamente.

Simbolo di un’eleganza assoluta e senza tempo, i gemelli da polso sono un accessorio indispensabile nel caso di occasioni formali, ma vengono indossati anche quotidianamente da chi si presenta in business suite al lavoro.

I gemelli Montegrappa sono garanzia di stile e raffinatezza, fedeli alleati per mostrare outfit impeccabili: ecco una piccola guida per scegliere i gemelli giusti per ogni occasione!

I gemelli sono diventati uno degli accessori maschili più pregiati in assoluto, da conservare con cura all’interno della propria collezione personale e tirare fuori al momento opportuno per impreziosire outfit formali e risultare impeccabili nello stile.

Gemelli da polso: accessori maschili preziosi ed eleganti

I gemelli da polso cominciano a fare la loro comparsa durante il Rinascimento: si trattava principalmente di bottoni decorati a coppie e legati tra loro da una catena preziosa.

La Gran Bretagna porta avanti la tradizione confezionando i “bottoni da manica”, personalizzandoli per le occasioni speciali, come nascite, incoronazioni o matrimoni.

Venivano realizzati soprattutto con oro, argento, pietre preziose, ma anche con la pasta di vetro.

Nel tempo i gemelli da polso sono diventati un oggetto di uso comune, accessibili a tutti. Negli anni Ottanta, poi, i gemelli guadagnano un posto centrale nel mondo dell’abbigliamento maschile.

Per risultati esteticamente impeccabili è bene che i gemelli siano scelti e abbinati nel modo più opportuno. La regola generale indica: accostare i materiali preziosi che li caratterizzano agli altri metalli indossati. Il polsino su cui agganciare i gemelli per un risultato migliore è il polsino alla francese, detto anche alla moschettiera, o doppio. Si tratta di un polsino più lungo di quello tradizionale, con due coppie di asole senza bottoni.

Quali sono gli elementi che compongono i gemelli?

La parte frontale è quella che si distingue con una particolare forma, come un ambigramma o un monogramma, o ancora una pietra preziosa. Il perno è la parte che attraversa l’asola e infine c’è la clip, la parte inferiore, che può ruotare di 90 gradi per permettere all’accessorio-gioiello di restare in posizione sulla manica.

Esistono diverse tipologie di gemelli da polso: a seconda del modello scelto c’è un diverso modo di indossarli.

I gemelli con chiusura a coda di balena sono pratici e popolari: in questo caso si sistema la clip in posizione verticale, la si fa scivolare nell’asola e poi si chiude dall’altra parte. I gemelli torpedo o a chiusura basculante vanno indossati assicurandosi di avere la clip parallela al perno, poi si fanno scivolare nell’asola per chiudersi con rotazione. I gemelli con unione a catena sono i più antichi, ma anche i più semplici da indossare, mentre i gemelli a sfera si caratterizzano rispetto agli altri per la presenza di una sfera piuttosto larga nella parte posteriore, collegata alla facciata decorativa attraverso una catena o un perno ricurvo. Semplici nella loro raffinatezza sono i gemelli a bottone che si indossano proprio abbottonandoli, come per una camicia.

Quali sono le occasioni della quotidianità in cui è più appropriato indossare i gemelli?

Sicuramente in una riunione d’affari, ma anche per una cena importante. Gemelli sempre presenti anche in caso di eventi di gala e matrimoni, eventi in cui è richiesto un dress code black tie e tutte le occasioni formali.
Oltre ad essere accessori da acquistare per se stessi, i gemelli diventano anche ottimi regali per traguardi importanti, come per i testimoni dello sposo, o da parte della sposa per lo sposo, per celebrare il “giorno più bello”.

Nel caso dei gemelli Montegrappa è possibile anche richiedere la personalizzazione dei gemelli da polso con l’incisione delle proprie iniziali, un modo per evidenziare ulteriormente il proprio stile.