Esterni di casa, le soluzioni più moderne per la pavimentazione

La pavimentazione degli esterni segue “regole” precise e non può tralasciare il fattore estetico, soprattutto se ci ispiriamo a uno stile moderno.

È il momento di sfruttare fino in fondo gli spazi esterni di casa, che mai come in questa estate torrida ci aiutano a trovare riparo e refrigerio da “Caronte e i suoi fratelli”: se stiamo pensando a una ristrutturazione di terrazzi e giardini, o se stiamo progettando tali ambienti, la pavimentazione è uno degli aspetti da tenere in maggior considerazione, perché segue “regole” diverse da quella degli interni e non può tralasciare il fattore estetico, soprattutto se ci ispiriamo a uno stile moderno.

Come rendere moderno lo spazio esterno

Essenzialità, pulizia delle linee e ricercatezza: queste sono alcune delle caratteristiche dello stile di arredo moderno, che vanno applicate anche agli ambienti esterni di casa, come giardini, terrazze e balconi. Il punto di partenza per il progetto è la scelta della giusta pavimentazione, che definisce lo spazio aperto e le sue diverse funzioni, aggiungendo non solo colore e consistenza, ma contribuendo anche a strutturare l’intero ambiente.

Per essere quindi giusto e moderno, un pavimento per esterni deve rispondere ad alcuni requisiti fondamentali, a cominciare dalla resistenza: è per questo che nelle proposte dei rivenditori principali del settore, come www.iperceramica.it, si fa largo soprattutto il gres porcellanato, che con le sue caratteristiche è ideale per lo scopo.

I vantaggi del gres porcellanato per gli esterni

Un pavimento per esterno deve infatti possedere proprietà che gli permettano di poter resistere alle intemperie: umidità e sbalzi di temperatura possono essere degli acerrimi nemici, così come sono importanti la capacità di durare efficacemente nel tempo e di assicurare un’elevata resistenza allo scivolamento.

Per la sua natura, il gres porcellanato si candida proprio come soluzione ideale, grazie ad alte prestazioni tecniche, funzionali ed estetiche che lo rendono il materiale perfetto per essere installato nei pavimenti all’esterno.

La resistenza del gres porcellanato deriva infatti dalla sua composizione: un impasto di argilla magra, che cotta al forno tra i 1200-1400 C° si “trasforma” in una ceramica a pasta dura; essendo di porosità inesistente, questo materiale è quindi impermeabile e con un basso valore di assorbimento dell’acqua, e pertanto riesce a resistere alle escursioni termiche, rispondendo perfettamente alle esigenze e alle problematiche che si creano negli ambienti esterni.

Le soluzioni estetiche più moderne

Agli aspetti tecnici, poi, il gres aggiunge anche innegabili vantaggi estetici: sono infatti molteplici le rese e le finiture di questo materiale, che può essere declinato in effetto legno (che imita perfettamente le venature del parquet e del finto parquet in laminato), effetto pietra, effetto cotto e tanti altri, nonché in tantissime opzioni di colore per le piastrelle esterno, che vanno dal grigio al tortora, beige, marroni e altri colori per personalizzare l’ambiente nel modo desiderato.

Dal punto di vista pratico, quindi, il gres consente di sperimentare tantissime soluzioni di arredo, che rendono moderno lo spazio esterno ma non senza un tocco retrò.

Per esempio, è possibile adottare una pavimentazione in gres porcellanato effetto pietra di porfido nei toni del marrone e del ruggine e creare un ambiente esterno dal gusto rustico; un effetto porfido chiaro, invece, permette di realizzare pavimenti esterni in stile più contemporaneo e minimale, da abbinare a rivestimenti esterni in muretto effetto quarzite per completare il progetto.