Beauty Top 

Quale fondotinta scegliere per la propria pelle

Tra gli immancabili prodotti beauty, il fondotinta è la base per ogni tipo di make-up, per tutti giorni, per le serate e gli eventi… anche d’estate.

Il fondotinta è un alleato fondamentale per la bellezza della pelle del viso. Tra gli immancabili prodotti beauty è la base per ogni tipo di make-up:  da quello per tutti i giorni, a quelli per eventi speciali che creano un trucco d’effetto.

È sbagliato pensare al fondotinta come a un cosmetico che rovina la pelle o la fa sembrare artificiale: poteva essere così in tempi più remoti, ma con tutte le tipologie presenti oggi sul mercato è impossibile non trovare un fondotinta adatto alla propria pelle (secca, grassa, matura…) e della tonalità del proprio incarnato. Potete scegliere poi tra diversi tipi di coprenza e di tenuta; alcuni brand, come Lancome, offrono fondotinta con una tenuta fino 24h! Una grandissima comodità per chi esce la mattina e torna a casa la sera, per affrontare la giornata in splendida forma, con una pelle del viso sempre perfetta.

La regola base è scegliere la texture e la tonalità adatte alla propria pelle, grazie a un semplice trucco.

Come scegliere il tono del fondotinta

Ormai sono disponibili in commercio fondotinta in varie tonalità, o shade, così tante che è impossibile non trovare quella adatta alla propria pelle.

Per capire la tonalità giusta della pelle bisogna partire dal sottotono, guardando le vene dei polsi: quelle di un colore tendenti al verde saranno caratteristiche di un sottotono caldo, mentre se presentano toni tendenti al bluastro si tratta di un sottotono freddo.

Dopo aver capito il colore del tono, è possibile scegliere la sfumatura: nella costellazione delle shade, possiamo distinguere tre grandi gruppi, ovvero i toni chiari, adatti alle pelle dal colore roseo e molto delicate, i medi per le carnagioni un po’ più scure e gli scuri per le carnagioni olivastre e, appunto, scure, o perfetti per la stagione estiva con un po’ di abbronzatura.

Fondotinta per pelli secche

Per le pelli secche è meglio usare un fondotinta in texture liquida o in crema. Questa tipologia di cute necessita un fondotinta compatto con azione anche idratante e molto leggero nella sua composizione.

Fondotinta per pelli grasse o miste

Le pelli grasse necessitano invece di un fondotinta in polvere o una cipria, perfette per contrastare l’eccessiva produzione di sebo, tipica di questa tipologia. La texture in polvere restituirà facilmente una pelle omogenea e luminosa con un sensazionale effetto opacizzante, al contrario dell’effetto lucido di alcune pelli grasse.

Fondotinta per pelli mature

Anche le pelli mature possono usare il fondotinta con effetti sorprendenti e per niente sgradevoli! Basta conoscere le tipologie che fanno al caso loro. Scegliere un fondotinta a base di ingredienti rimpolpanti e rassodanti gioverà anche alla pelle, rendendola più compatta e più luminosa. Per un effetto più omogeneo, aggiungete un correttore per occhiaie!

Un buon fondotinta riduce visibilmente i segni dell’invecchiamento e aiuta a coprire le rughe, anche quelle più in profondità.

Prima di chiudere, ricordo che il fondotinta va sempre applicato sulla pelle pulita e ben idratata, dopo la propria skincare, efficace e delicata. Per preparare la base è anche utile un primer, ottimo per rendere la pelle idratata e luminosa e migliorare l’effetto del fondotinta.

 

 

Foto di apertura: Andrea Piacquadio