Le attività gratuite da fare a Milano

Visitare le bellezze di Milano gratuitamente? Abbiamo qualche consiglio da darvi!

Milano offre diverse attrazioni per tutti i gusti, ma in questo articolo troverete delle proposte per visitare il capoluogo lombardo completamente gratis.
Prima di tutto però, vi suggeriamo di trovare un punto di deposito valigie dove lasciare i bagagli a Milano per potervi spostare a piedi in totale libertà e godervi questa meravigliosa città. Infilatevi quindi delle scarpe comode e partite con noi alla scoperta di Milano!

Il Duomo di Milano

Non possiamo che cominciare il nostro tour dal Duomo di Milano, simbolo della città meneghina e meta obbligatoria se vi trovate a Milano. Per salie sul Duomo sarà richiesto l’acquisto di un biglietto, ma se vi accontentate di vederlo da fuori, allora vi consigliamo di  fare un giro alla vicina Rinascente, salire ai piani più alti e godere della vista del Duomo dall’alto.

Galleria Vittorio Emanuele

È il più antico centro commerciale d’Italia, anche chiamato il “salotto di Milano”, proprio per indicare il posto dove si ricevono gli ospiti.
Soffermatevi ad ammirare i dettagli architettonici e, ovviamente, le vetrine dei negozi più trendy della città. Non dimenticate di fare 3 giri di tacco sugli “attributi” del toro rappresentato in un mosaico sul pavimento all’interno della Galleria; si dice che, facendolo, vi garantirete una seconda visita nella città e tanta fortuna.

Galleria Vittorio Emanuele

 

Proprio dietro la Galleria, al centro della piazza omonima che ospita il prestigioso Teatro alla Scala, potete ammirare una grande statua che rappresenta un uomo pensante con le mani al petto: non molti sanno che si tratta di Leonardo Da Vinci.

 

Castello Sforzesco e Parco Sempione

Il Parco Sempione è un’enorme oasi verde proprio nel centro della città. È stato inaugurato alla fine del 1800 ed è oggi una meta amata dai milanesi per la passeggiata domenicale, per fare attività fisica o per godersi un pic nic nel weekend. All’interno del parco si trova il Castello Sforzesco, che merita sicuramente una visita: se ci andate di sera il castello viene illuminato e vi sembrerà di essere i protagonisti di una favola. L’ingresso ai cortili è completamente gratuito, mentre i musei e le mostre richiedono l’acquisto del biglietto, ma ogni primo e terzo martedì dalle 14.00 e ogni prima domenica del mese l’ingresso è gratuito!

 

Basilica di Sant’Ambrogio

Dedicata al patrono della città, Sant’Ambrogio,  è una delle chiese più antiche della città; nonostante sia stata danneggiata più e più volte, mantiene tutt’oggi il suo aspetto originario. Nel piazzale adiacente, noterete una colonna particolare con due fori profondi e ben visibili. Secondo una leggenda, proprio in questo luogo ci fu una lite furiosa tra Sant’Ambrogio e il diavolo; quest’ultimo, nel tentativo di colpire Sant’Ambrogio, conficcò le sue corna nella colonna. Si dice che se annusate i fori sentirete l’odore dello zolfo e se appoggiate l’orecchio sulla colonna,  potrete sentire i rumori dell’inferno.

 

Finite quelle che possiamo definire le “visite classiche e doverose”,  addentriamoci ora in qualcosa di meno “turistico” e sempre visitabile gratuitamente.

I Navigli di Milano

➔   Corso Como 10

Un meraviglioso micro mondo, uno spazio polifunzionale e “concept store”, che gira intorno al concetto dell’arte. Dietro al grande portone d’ingresso, incorniciato dalle piante rampicanti, vi ritroverete catapultati in in una piccola corte, un angolo tranquillo, con piante e tavolini. Salite al secondo piano, dove troverete una piccola galleria d’arte, con mostre mai scontate, e una libreria. In una delle due sale troverete un cartello con la scritta ”Roof Garden”. Salite le scale per scoprire un fantastico terrazzo dal quale potrete ammirare la zona e la vista della futuristica Unicredit Tower sullo sfondo.

 

➔    Hangar Bicocca

Uno spazio espositivo di arte contemporanea, creato all’interno di un vecchio stabile industriale, dove vengono proposte mostre temporanee e permanenti, tutte gratuite. All’interno vi sono organizzati spesso laboratori e workshop per tutti i gusti e tutte le età.

 

➔   L’Orto Botanico di Brera

Questo giardino fu in passato un luogo di meditazione per i Padri Gesuiti che vivevano nel Palazzo adiacente e coltivavano l’orto con  spezie e piante officinali che rifornivano la “Spezieria” di Brera. Oggi ospita numerose piante rare e si occupa di promuovere la tutela della biodiversità. Il posto perfetto per concedersi un piccolo break in un’oasi di tranquillità fuori dal caos cittadino.

 

➔   Bosco verticale

Uno dei simboli più conosciuti dello sviluppo urbano green. Questa struttura è in grado di assorbire 30 tonnellate di anidride carbonica all’anno grazie ai numerosi alberi, piante e fiori letteralmente “incastonati” nella struttura. Il palazzo non è visitabile all’interno, ma vale certamente una visita all’esterno.

 

➔   Torre Unicredit e Torre Isozaki

Questi due palazzi si contendono il primato dei grattacieli più alti d’Italia, se lo contendono nel vero senso della parola, si tratta infatti di una vera e propria gara al record! La torre Unicredit è considerata, secondo la classificazione internazionale, il piu’ alto palazzo d’Italia, con i suoi 231 metri che però salgono a 249 metri se includiamo l’antenna, mentre la torre Isozaki con i suoi circa 210 metri, è il grattacielo più alto per numero di piani.

 

➔   I Navigli

Area nota soprattutto per essere il quartiere della vita notturna, i Navigli sono animati da tanti negozietti di artigiani e sono perfetti per una passeggiata.

 

Concludiamo questo articolo menzionando una splendida iniziativa: “Domenica al Museo”.
Si tratta di un’iniziativa del comune di Milano che prevede che ogni prima domenica del mese l’ingresso a tutti i musei sia gratuito. Potrete quindi visitare diversi musei tra i quali  la Pinacoteca di Brera –  una galleria che ospita opere di artisti come Modigliani, Caravaggio, Cézanne, Van Gogh, Gauguin, Picasso, Matisse e Renoir e molti altri – ma anche il Museo del Cenacolo, che custodisce il capolavoro di Leonardo da Vinci, l’Ultima Cena.