Occhiali da vista e makeup: come valorizzare al meglio lo sguardo

Per molti gli occhiali sono considerati nemici della bellezza, eppure il giusto make-up può rendere l’insieme molto interessante.

Per molti gli occhiali sono considerati nemici della bellezza e della moda. Indossarli rappresenta una necessità per correggere qualche difetto visivo, oltre che fonte di fastidio per il loro ingombro e pesantezza, durante tutta la giornata.

Non è un caso che molte donne optino più per le lenti a contatto, che restano più pratiche e danno maggiore libertà di cura del proprio volto e della propria bellezza.

Eppure, gli occhiali da vista possono essere un accessorio molto interessante anche dal punto di vista estetico, se si pensa alle migliaia di modelli presenti sul mercato e al modo in cui possono completare ed esaltare il look, conferendo fascino, carattere e personalità.

Se a questo si aggiunge anche la possibilità di esaltare lo sguardo con un make-up dedicato all’eyewear, allora ecco che anche un semplice occhiale da vista può diventare un vero alleato della moda e della bellezza femminile.

Quali sono, però, i segreti per truccare al meglio gli occhi ed esaltare lo sguardo con indosso un paio di occhiali da vista?

Scopriamolo insieme.

Partire dal contorno occhi

Prima di passare alla scelta di ombretti, matite ed eyeliner, è bene conferire morbidezza e uniformità al contorno occhi, coprendo eventuali occhiaie per dare un effetto levigato alla pelle che circonda l’occhio.

Per uno sguardo riposato e rilassato è necessario idratare bene la zona del contorno occhi e applicare un correttore picchiettando leggermente.

Questo servirà a rendere uniforme il colore della pelle eliminando eventuali segni di stanchezza e stress dallo sguardo.

Se le occhiaie sono particolarmente profonde e vistose, è una buona idea applicare due correttori, uno sull’altro.

Alla base va applicato uno più aranciato, per contrastare il colore blu-viola delle occhiaie e, sopra, uno strato di correttore leggermente più chiaro, per coprire l’eventuale giallastro che può risultare dall’applicazione.

Questa operazione permette di avere uno sguardo più luminoso e riposato.

Lenti e ombretti

Sotto un paio di lenti da vista è meglio non osare con ombretti dalle tonalità troppo colorate e vivaci.

Questi, infatti, potrebbero stridere con i colori della montatura e conferire un effetto disordinato al volto.

Meglio orientarsi verso colori naturali e tonalità neutre, come crema, marrone, rosa chiaro.

Cosa più importante, il makeup deve tenere conto del tipo di lenti.

Queste ultime, infatti, in base alle diverse diottrie, possono far sembrare gli occhi più grandi o più piccoli rispetto alle loro dimensioni reali.

Ecco, dunque, che la scelta dell’ombretto può compensare questa “deformazione” apparente, per riportare le dimensioni dell’occhio verso l’equilibrio.

In linea di massima, chi utilizza lenti per correggere la miopia dovrebbe optare per ombretti chiari, luminosi, che aprono lo sguardo, definendo il contorno occhi, magari, con una matita bianca.

Spazio, quindi, a colori neutri, rosa, beige, crema.

Viceversa, le lenti per l’astigmatismo, l’ipermetropia e il presbiterismo tendono a rendere gli occhi più grandi.

È bene, in questi casi, optare per tonalità di ombretto più scure, da sfumare magari nella parte interna della palpebra per dare maggiore profondità e tridimensionalità allo sguardo.

Mai dimenticare, infine, di rifinire il trucco con eyeliner e mascara nero, per rendere lo sguardo più profondo, sensuale e magnetico.