Primi piatti: idee per piatti golosi e originali

Pasta e riso, indispensabili nella cucina mediterranea, sono gustosi e versatili: l’importante è avere delle belle idee. E per chi non ce le ha, basta leggerle (qui sotto).

L’Italia, non c’è neanche bisogno di dirlo, è considerata la patria della pasta. Sulle tavole degli italiani, quello che non manca mai è senza dubbio il primo piatto.
La pasta, inoltre, può essere considerata la “regina” della dieta mediterranea, in quanto risulta tra gli alimenti più completi dal punto di vista nutrizionale.

Le opzioni per cucinare dei primi piatti con la pasta sono pressoché infinite; inoltre, ci sono alcune preparazioni davvero originali, come quelle che prevedono la cottura in forno, oppure l’utilizzo del riso, in alternativa alla pasta.

La cucina italiana, infatti, è ricca di idee per cucinare riso e risotti davvero unici, come quello allo zafferano, un classico della tradizione del nostro Paese, oppure quello con i funghi, o con il tartufo – due varianti davvero uniche, che rappresentano in tutto e per tutto l’autunno, con i suoi profumi e i suoi sapori.

Ma, parlando di stagioni, non si può non citare quello che è considerato un vero e proprio simbolo dell’estate, l’insalata di riso, uno dei piatti più versatili della cucina italiana, oltre che uno dei più golosi.

Crostata di tagliolini

Per gli amanti delle preparazioni al forno, invece, ecco una ricetta davvero appetitosa e delicata, la crostata di tagliolini.

Si tratta di una preparazione al forno che prevede l’utilizzo di questa particolare pasta all’uovo, la quale viene condita con besciamella, carne macinata, piselli e mozzarella, per poi terminare la cottura in forno.

La preparazione della besciamella è quella classica, con burro, farina, latte e un pizzico di pepe nero, mentre per la farcitura, basta semplicemente rosolare la cipolla a tocchetti con un filo d’olio, aggiungere la carne macinata e sfumare poi con un goccio di vino bianco, lasciando che evapori. A questo punto, è possibile aggiungere i piselli, che vanno cotti insieme alla carne per almeno 15 minuti, facendo attenzione a non far tirare troppo il composto, che risulterebbe altrimenti troppo asciutto.

Dopo aver amalgamato insieme tagliolini e carne e averli conditi con abbondante besciamella, si può comporre il piatto. In una teglia da forno, vanno alternati i diversi strati di pasta, i quali saranno poi coperti da pezzetti di mozzarella e da altra besciamella. In forno a 180 gradi per 20 minuti, ed ecco la crostata salata più saporita che esista, ottima da gustare anche fredda, magari il giorno dopo.

Gnocchetti alla sorrentina

Ma dopo una “ricetta bianca”, eccone una che rende omaggio a uno dei condimenti tradizionali della cucina italiana, il sugo di pomodoro. Gli gnocchetti alla sorrentina, infatti, vengono esaltati, nella loro semplicità, proprio dagli ingredienti genuini.

C’è chi utilizza la pasta di semola per rendere il piatto meno ricco, ma la ricetta originale prevede gli gnocchi di patate, il formato di pasta ideale per abbracciare il sugo di pomodoro che, per questa particolare ricetta, non deve essere troppo liquido. Infatti, in questo caso, il sugo deve avere una consistenza più densa, dunque deve cuocere un po’ più a lungo.

Una volta preparato il sugo e cotti gli gnocchi, si può procedere alla preparazione del piatto, alternando strati di pasta e mozzarella. Cinque minuti in forno pre-riscaldato, a 250 gradi, ed et voilà.

Buon appetito.