Il segreto per restare in forma, a qualsiasi età, è davvero alla portata di tutti.
Sono sufficienti pochi e semplici accorgimenti, che coinvolgono le scelte alimentari e l’esercizio fisico.
In tema di dieta è bene non eccedere con i carboidrati, e assumere il giusto apporto di grassi ‘buoni’ come quelli che ci offrono in maniera naturale la frutta secca, i pesci, e alcune tipologie di verdura.
Per scoprire le fantastiche proprietà della frutta secca clicca qui, si aprirà una finestra su un universo di sapori amici del nostro corpo.
È ormai un’abitudine consolidata mangiare noci, pistacchi, mandorle e nocciole, come spuntino o spezza fame nell’arco della giornata. Molti però non sanno che il consumo di frutta secca è ideale anche a fine pasto. Unica precauzione, evitare gli eccessi: la giusta dose di frutta secca, da consumare in un giorno, non deve andare oltre i 30-40 grammi, a garanzia di una dieta sana ed equilibrata.
La frutta secca accresce il livello di sazietà e riduce gli accumuli di grasso
La frutta secca, soprattutto quella a guscio, limita l’assimilazione degli zuccheri. Corretto scegliere di aggiungerla alla macedonia o ad altri alimenti. L’elevata presenza di fibre inoltre garantisce un notevole senso di sazietà e limita il desiderio di abbuffarsi.
Alleata del benessere, la frutta secca consente di contrastare il grasso addominale, grazie all’elevata presenza di acidi grassi essenziali mono e polinsaturi. È invece l’acido oleico, di cui è ricco questo prezioso alimento, a elevare la presenza del colesterolo buono, e a combattere quello cattivo.
Un buon contenuto di polifenoli, come quello presente nei pistacchi, nelle nocciole, mandorle e noci, offre al nostro corpo un elevato potere antiossidante, che agevola l’eliminazione di scorie e tossine, inoltre pulisce il nostro organismo dalle sostanze di scarto, che accumuliamo a tavola consumando cibi particolarmente grassi e zuccherosi.

Una dieta sana e tanto movimento per restare in forma
La forma fisica si raggiunge scegliendo di affidarsi a una dieta sana e alla giusta dose di movimento.
L’alimentazione ideale deve essere adeguata e soprattutto controllata, potendo contare su cibi nutrienti e al contempo leggeri e facilmente digeribili, ma non per questo privi di gusto.
La dieta corretta si basa su alcune regole come il numero di pasti, 3 per la precisione, e di spuntini, 2, di cui godere nell’arco della giornata. Ogni pasto deve vantare la presenza di frutta e carboidrati, mentre il pesce deve essere portato in tavola almeno tre volte la settimana.
Ogni giorno è importante consumare almeno 1 litro e mezzo di acqua, per eliminare le tossine e consentire il transito delle sostanze nutrienti verso le cellule.
A garanzia di una forma invidiabile è importante svolgere con costanza una regolare attività fisica, per potenziare l’efficienza del cuore e la funzione respiratoria.
Movimento e attività fisica regolarizzano il colesterolo, ma sono soprattutto un’eccellente soluzione per abbassare la pressione arteriosa.
Talvolta è sufficiente usare le scale invece dell’ascensore, fare giardinaggio o eseguire le faccende domestiche, andare in bici o camminare invece di usare l’auto, oltre che naturalmente praticare uno sport, per ottenere ottimi benefici.
Foto di apertura di Polina Tankilevitch
Articoli consigliati
Natale in Brasile: analogie e differenze rispetto alla festa italiana
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Come scegliere il sacco nanna del bambino in base all’età
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza