I migliori camping d’Italia

Alcuni dei migliori campeggi in Italia.

Una cosa sta diventando sempre più certa negli ultimi anni: fare le vacanze in campeggio è sempre più confortevole e trendy.

Per chi non lo avesse mai sentito, sta prendendo piede il termine glamping, ovvero “campeggio glamour”, dove non manca proprio nulla, neanche lo stile.

Si possono portare i propri camper oppure arrivare in auto o con i mezzi e alloggiare in bungalow o tende già disponibili e attrezzati sul posto. Per mangiare ci sono bar e ristoranti interni e poi numerose attività organizzate, persino trenini per raggiungere le spiagge.

Se non avete mai provato un soggiorno di questo tipo, potrebbe essere il momento migliore per farlo. Sul portale di comparazione di autonoleggi del broker Auto Europe troverete auto di tutte le dimensioni, ma anche una sezione dedicata al noleggio camper. Scorrendo il menù a tendina potrete vedere le località dove i mezzi sono disponibili e inserendo le date che vi servono potrete selezionare il mezzo giusto per voi.

Specialmente per i camper, sarà necessario da parte del team di prenotazioni verificare l’effettiva disponibilità, e se tutto va bene vi verrà spedito il voucher definitivo. Altrimenti sarete contattati per trovare delle valide alternative. C’è anche un servizio telefonico plurilingue attivo tutti i giorni della settimana volto a dare consigli o rispondere a tutti i dubbi o domande.

Per invogliarvi a questa nuova avventura vi parleremo di alcuni dei campeggi a nostro parere più belli o meglio situati, sia in zone di mare, che collinari o di montagna. Per questioni di spazio la lista sarà abbastanza ridotta, ma deve essere considerato solo un punto di partenza.

Abbiamo voluto includere anche qualche esempio più mirato, rivolto soprattutto a chi viaggia in famiglia, con animali, o a chi ama la natura. Nel farlo, abbiamo cercato di coprire un po’ tutta la penisola riservando anche un occhio di riguardo alle zone limitrofe,interessanti per rendere la vacanza più coinvolgente. Alcune strutture non prevedono piazzole dove parcheggiare il proprio camper, ma fanno già trovare tutto pronto. A seconda di dove vorrete andare starà a voi capire se vi serve un vero camper o solo un’auto a noleggio per raggiungere il sito e poi fare delle gite nell’area circostante.

Camping al mare

Cominciamo dai campeggi nelle zone di mare, piuttosto amati sia per il clima caldo estivo che rende tutto più facile, ma anche per le ubicazioni davvero strategiche a pochi passi dalla spiaggia. Si dorme sotto cieli stellati, si possono fare barbecue e poi in un attimo ci si può tuffare in mare.

A Cavallino-Treporti, a due passi da Venezia, il Campeggio Union Lido che vanta ben 5 stelle e una lunga tradizione che è iniziata nel 1955. Il segreto del suo successo è aver creato 5 aree tematiche che riescono a rispondere meglio a bisogni specifici: area classica, area con bambini, area over +65, area più avventurosa e area per chi ha con sé amici a quattro zampe. Sul sito troverete tutto descritto nei dettagli, assieme a pacchetti e offerte speciali.

Qui si può unire lo svago alla cultura: se non ci siete mai stati, Venezia è un vero gioiello, ricchissima di musei, monumenti, edifici sacri e ogni due anni anche la Biennale. La potrete raggiungere in traghetto e dedicare un altro giorno a un giro in barca tra le stupende isole di Burano, Murano e Torcello. In caso di brutto tempo si possono anche fare gite alla volta di Padova o Treviso, a circa un’ora di distanza.

Camping in montagna

Spostandoci in alta quota, possiamo scegliere fra l’arco alpino a nord e quello appenninico che attraversa lo stivale longitudinalmente fungendone quasi da colonna vertebrale. La bellezza e possenza delle Dolomiti è leggendaria e il Dolomiti Camping Village a Dimaro, in provincia di Trento nella Val di Sole, dà accesso a questa porzione meravigliosa di territorio per chi è munito di camper. In Alto Adige e più precisamente nella Val di Susi, il Camping Seiser Alm accoglie con strutture proprie dotate di tutti i comfort e una cucina più ricercata.

Se invece la vostra destinazione è il bellunese, il Camping Cadore è un classico campeggio con piazzole di sosta e servizi comuni in una posizione davvero suggestiva. Simile per semplicità e genuinità, ma nell’Appennino abruzzese, è il Campeggio Orsa Minore a Campo di Giove, nella zona del Parco Naturale della Majella. Qui si possono anche guardare le stelle con dei telescopi. Per esperienze più esclusive e per festeggiare occasioni particolari potete consultare il sito di “Glamping Abruzzo”.

Pensati per i bambini

Se i protagonisti della vacanza devono essere i vostri figli e li volete davvero sorprendere e far divertire, il campeggio del bioparco Zoom di Torino è l’indirizzo per eccellenza. Grazie alla formula “Africa Glamping” potrete trascorrere una o più notti all’interno di lodge, villini o tende da esploratore, come foste in Tanzania a fare un safari. L’ambiente ricreato è quello della savana nei pressi del Lago Eyasi, dove la colazione la farete in compagnia delle giraffe e vedrete molte altre specie di animali selvatici.

Ci sono poi, concentrati prevalentemente nelle zone montuose delle regioni settentrionali quali Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli, campeggi con case sull’albero: quale bimbo non ha sognato di costruirsi una casa sull’albero in giardino, o di avere un giardino per costruirsela? E quanti adulti hanno ancora questo sogno nel cassetto e vorrebbero togliersi lo sfizio? In Friuli ne trovate di diverse, a partire dagli chalet curati nei minimi dettagli del Dolomiti Village a Comeglians, per arrivare alle casette del Tree Village di Claut, e infine alle strutture dalla forma insolita di grandi pigne della Malga Priu di Ugovizza. Non necessariamente facenti capo a campeggi, stanno prendendo sempre più piede anche le iurte di lusso, ovvero tende come quelle utilizzate dai nomadi in Asia e soprattutto in Mongolia. Su Google se ne possono trovare davvero tante. Ad Acqui Terme in Piemonte e a Catignano in Abruzzo ce ne sono di particolarmente belle, disponibili per l’affitto.

Centro Italia

Come tutti sanno la Toscana ha vissuto negli ultimi anni un grande boom legato soprattutto al turismo enogastronomico attirando moltissimi turisti da tutto il mondo. Ma senza le colline verdi ricoperte di prati e vigne, e la tranquillità e pace che trasmettono, il cibo e il vino non sarebbero così godibili.

Alloggiare in campagna è davvero il modo migliore di fruire queste zone. I campeggi sono, e ciò non sorprende, davvero numerosi. Per avere davvero tutto a portata di auto o camper in questa regione, la zona di Siena è quella più completa, con città d’arte nelle vicinanze e i lidi di Cecina a un’ora e mezza di auto, se in estate voleste anche farvi un bagno in mare. Alla periferia di Siena c’è il Camping Siena Colleverde dotato di piscina, mentre a mezz’ora a sud c’è il Camping Le Soline, sempre con piscine.

E infine, per gli sportivi e gli attenti all’ambiente

Sport e aria aperta sono sinonimi di campeggio. Per gli sport, soprattutto acquatici, spicca ad esempio il Camping Villaggio Ultima Spiaggia a Bari Sardo, nell’Ogliastra, Sardegna. I camping del Veneto, soprattutto in provincia di Venezia e compreso l’Union Lido che abbiamo già menzionato in precedenza, nonché il Camping Spiaggia d’Oro a Lazise (Lago di Garda), hanno tutti un forte orientamento verso il benessere fisico e mettono a disposizione una vasta gamma di attività per tenersi in forma.

Chiudiamo guardando al futuro e alla sostenibilità, aspetto che dovremmo prendere sempre più sul serio nel nostro quotidiano, ma anche quando andiamo in ferie. Sul sito di BioEcoGeo troverete una lista aggiornata dei campeggi green in tutta Italia.

Particolarmente suggestivi risultano il Camping Toblacher See a Dobbiaco in provincia di Bolzano, il Camping La Medusa a Porto Recanati sul Mar Adriatico e il Camping Village Rais Gerbi nei pressi del Parco delle Madonie in provincia di Palermo.

Sempre in Sicilia, fra Noto ed Avola, c’è anche lo Iuta Glamping & Farm.

Se eravate titubanti riguardo alle vacanze in campeggio, noi siamo sicuri che con questo articolo non solo vi abbiamo incuriositi, ma proprio convinti a dare una chance a questo modello più autentico, autonomo e rilassante di trascorrere i propri giorni liberi.