I migliori negozi di vestiti online: come trovarli

Trovi il vestito perfetto ma non c’è la misura. Trovi la misura ma non c’è il colore. Oppure, se c’è, qualcuno te l’ha rubato sotto il naso. Alcuni la chiamano Legge di Murphy, altri invece “è meglio comprare online”.

Trovi il vestito perfetto ma non c’è la misura o il colore che desideri. Oppure, se c’è, la persona prima di te l’ha rubato sotto il naso. O magari scopri che è macchiato o ha un difetto di fabbrica. Alcuni la chiamano Legge di Murphy, altri invece è meglio comprare online.

Di qualsiasi idea tu sia, oggi come oggi acquistare vestiti online è sempre più frequente, perché è sempre più difficile sbagliare. Vediamo un po’ come trovare allora i migliori negozi di vestiti online per le tue esigenze.

Come funziona un fashion e-commerce

Un e-commerce del settore fashion funziona un po’ come tutti gli altri, ma ha delle peculiarità legate al genere di prodotto che si trova in vendita. Per questa ragione in questo genere di negozi sono molto importanti le immagini, spesso grandi e accattivanti, che si concentrano sui dettagli oltre che l’insieme.

Inoltre, per ogni capo in genere ci sono diversi elementi da tenere in considerazione, inseriti all’interno di ciascuna descrizione. Si tratta di:

  • la misura e le sue specifiche: non solo S, M, L, ma anche la guida alle taglie, che permette di poter misurare le parti del corpo con precisione, in modo tale da non avere brutte sorprese ed essere sicuri che l’abito scelto non sia troppo stretto;
  • la vestibilità, ovvero la descrizione di come il vestito aderisca al corpo rispetto alla norma delle taglie;
  • il tessuto: è molto importante sia per capire come abbinare un determinato vestito, che, chiaramente, per sapere le sue caratteristiche sulla pelle e l’eventuale adattabilità a seconda della stagione;
  • il colore, il cui nome può essere molto importante, in quanto standardizzato in modo tale da lasciar intuire quale tonalità aspettarsi.

I migliori negozi di vestiti online secondo gli italiani

Tra i siti di shopping preferiti dagli italiani, che si sono distinti per la loro affidabilità, ci sono diversi colossi del settore fashion.

Tra questi, ricordiamo:

  • Zalando
  • Privalia
  • Asos
  • Yoox
  • Buyvip
  • Bonprix
  • Spartoo
  • H&M
  • Zara
  • OVS

Sempre in maggiore crescita il settore dell’usato, in quanto è diventato ormai caro il tema dell’ecologia, opposto alla fast fashion e ai suoi rischi per l’ambiente. Per questo motivo tra le applicazioni più in voga al momento ci sono per esempio Vinted e Wallapop.

Al loro interno l’utente potrà trovare centinaia di capi di abbigliamento e accessori usati, di marche importanti e un po’ vintage, pronti per vivere una nuova vita.

Come scegliere un negozio di vestiti online

Quando si sceglie il proprio fashion e-commerce di fiducia, bisogna tenere in considerazione una serie di fattori fondamentali che rendono l’acquisto davvero piacevole. Tra questi ci sono:

  • la presenza di foto professionali con modelle e senza, per vedere sia come appare il vestito in sé, oppure indossato da una persona;
  • l’utilizzo di taglie standardizzate e di una guida adeguata che permetta di orientarsi nel contesto delle misurazioni;
  • le indicazioni dettagliate sulla vestibilità dei capi anche sulla base del corpo della modella raffigurata nelle immagini;
  • la spiegazione delle regole sul reso e su come rivolgersi all’assistenza clienti;
  • la presenza di un catalogo coerente e filtrabile sulla base delle proprie preferenze;
  • l’utilizzo di materiali di qualità, in opposizione alle tendenze che portano alla sempre maggiore presenza di capi in tessuti inquinanti o poco rispettosi della pelle;
  • le recensioni dei clienti rispetto a ciascun abito e al servizio generale dell’e-commerce del settore fashion a cui ci si rivolge.

Una volta valutate tutte queste caratteristiche, si potrà finalmente definire la propria preferenza o meno rispetto a un dato negozio online, e si potrà decidere di acquistarvi o meno un capo.

Come capire se una recensione di un fashion e-commerce è affidabile

Ciascun e-commerce ha sicuramente una sua sezione dedicata alla recensioni sui vestiti. In genere si trovano proprio sotto ciascun abito. Ma è anche vero che a volte i negozi online si affidano ad altri portali dedicati unicamente alle recensioni, come  recensioneitalia.it. Questi racchiudono una serie di opinioni dei consumatori sui prodotti e servizi di un dato sito di rivendita, che possono essere o meno affidabili.

Per capire se la recensione a un sito di abbigliamento è valida, bisogna considerare se quella rappresentata sia un’esperienza personale riconoscibile oppure sia troppo generica per essere considerata tale, se sia stata fatta da un profilo che ha già recensito altre cose e se utilizzi un linguaggio naturale e non forzato.

Inoltre, per raccogliere il maggior numero di informazioni in merito a una data esperienza, bisogna tenere conto di tutto il racconto che viene fatto nella recensione. Per esempio, alcune persone possono dare ulteriori informazioni sulla vestibilità oppure addirittura mettere foto degli abiti una volta indossati. Altre, invece, possono fare commenti piuttosto utili sul servizio clienti.