Stare freschi d’estate costa caro? Oggi più che mai, verrebbe da rispondere. Eppure risparmiare si può, basta usare il climatizzatore in modo intelligente. L’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione (AiCARR) ha fornito alcuni consigli per risparmiare sul consumo energetico, sia in casa che in ufficio.
Ecco di seguito il vademecum per creare un habitat ideale, senza spendere troppo e limitando al contempo le emissioni di Co2:
Calcolare correttamente la potenza. Per usare il climatizzatore in modo intelligente e nondimeno efficacemente, occorre rammentarsi che per ogni metro cubo d’ambiente sono necessari circa 35 watt.
Sfruttare la domotica. Puntare su apparecchi a comando remoto tramite Smartphone o Tablet, così da gestire usi e consumi anche fuori casa, spegnendo e sospendendo il consumo all’occorrenza.
Programmare la giusta temperatura. Il valore ottimale per il raffrescamento di un ambiente durante il periodo estivo è indicato tra i 24 e i 26 gradi. Mantenere una temperatura più bassa comporta maggiori consumi e più emissioni inquinanti.
Eliminare dispersioni termiche. Si può “aiutare” la tecnologia con degli infissi isolanti, individuando dispersioni e ponti termici.
Sostituire gli impianti obsoleti. Spesso riparare un apparecchio vecchio può costare più che comprarne uno di ultima generazione. Occhio ai prezzi troppo bassi e al consumo, che è ridotto se si sceglie una classe energetica A+++.
Scegliere un impianto fisso split o multi split rispetto a uno portatile. Il primo tipo consente di usare il climatizzatore in modo intelligente modulando la potenza in base alle effettive esigenze.
Installare sensori automatici on/off. Questa indicazione è indirizzata principalmente a locali commerciali, strutture ricettive, negozi, pubbliche amministrazioni e uffici. Sarebbe saggio montare sistemi di controllo elettronico della temperatura, che disabilitano, aumentano o diminuiscono la temperatura, in funzione dell’apertura di porte, finestre o di dispersioni termiche.
Infine, una buona strategia per usare il climatizzatore in modo intelligente è curare con regolarità la manutenzione degli impianti. Meglio rivolgersi a personale qualificato e far verificare filtri o eventuali perdite di gas refrigerante.

In apertura, foto di Alexandr Podvalny