Si torna in moto, ecco i nuovi pneumatici per accompagnare le scampagnate

Finalmente è tornata la primavera e possiamo tornare a trascorrere un po’ di tempo fuori casa, approfittando delle belle giornate per rilassarci all’aria aperta: la bella stagione porta con sé anche il “recupero” delle moto di ogni tipo.

Finalmente è tornata la primavera e possiamo tornare a trascorrere un po’ di tempo fuori casa, approfittando delle belle giornate per rilassarci all’aria aperta: la bella stagione porta con sé anche il “recupero” delle moto di ogni tipo, che scalpitano per accompagnarci in scampagnate ed escursioni. Prima di rimetterci in sella, però, è importante controllare che tutto sia in regola, a cominciare dagli pneumatici.

L’importanza degli pneumatici per la moto

Anche se non ci pensiamo e le trascuriamo, le gomme sono un elemento fondamentale per la nostra sicurezza, perché rappresentano l’unico punto di contatto tra la strada e la moto, l’elemento che deve concretamente assicurare la nostra stabilità e la traduzione in movimento degli impulsi che diamo dal manubrio.

Per questo è sempre consigliabile eseguire un check up approfondito delle condizioni degli pneumatici, soprattutto se non usiamo la moto da tempo, ed eventualmente procedere all’acquisto di un set nuovo e più performante: su Euroimport Pneumatici, per esempio, possiamo scoprire le caratteristiche dei nuovi modelli di gomme moto Dunlop, uno dei brand che sta proponendo le soluzioni più innovative, e acquistare quello che maggiormente si adatta alle nostre esigenze.

Le nuove proposte di Dunlop

Il noto brand di origine inglese (ma oggi di proprietà praticamente condivisa tra Goodyear e Sumitomo) ha lanciato proprio agli inizi di questo 2022 un nuovo prodotto pensato per equipaggiare moto sportive entry-level e di fascia media, e in particolare naked, roadster e moto sportive di medie dimensioni, oltre a modelli sport touring e moto sportive classiche.

Ci chiama Dunlop Qualifier CORE ed è definito come la summa delle caratteristiche hypersport degli pneumatici del marchio, sviluppato grazie all’applicazione delle più recenti tecnologie e capace di garantire ottime prestazioni, maneggevolezza e stabilità eccellenti, con un elevato livello di aderenza su superfici bagnate e con basse temperature.

Il 2022 è però anche l’anno in cui ha ufficialmente debuttato sul mercato un altro prodotto (anticipato negli ultimi mesi dello scorso anno), gli pneumatici Dunlop RoadSmart IV, nuova aggiunta alla gamma sport-touring della compagnia e modello più versatile rispetto ai precedenti. Per realizzare questa gomma, Dunlop ha pensato proprio ad accontentare le esigenze di una platea molto vasta di utilizzatori, i biker che apprezzano il segmento sport-touring, che si compone di moto naked, crossover, moto adventure per uso stradale, hyper-naked e sport-tourer tradizionali.

Per questo motivo, RoadSmart IV mette insieme un mix di innovative tecnologie per rivelarsi adatto a diversi utilizzi – soddisfare le esigenze di chi effettua tragitti brevi, di chi usa la moto per lunghi viaggi o di chi la utilizza per le gite fuoriporta nei weekend – stabilendo nuovi standard in termini di comportamento, stabilità, aderenza su bagnato e chilometraggio.

Oltre il mercato, le altre attività di Dunlop

Le attenzioni del marchio produttore non si limitano però alle attività commerciali in senso stretto, perché proprio in questi giorni l’azienda ha siglato un accordo con True Adventure Offroad Academy, che consiste nella fornitura di pneumatici della vasta gamma offroad/adventure agli allievi di questi corsi, così da metterli nelle condizioni di imparare e assimilare a fondo la tecnica di guida in fuoristrada, in totale sicurezza, senza rinunciare al divertimento e alle performance. La collaborazione risponde a pieno alla filosofia aziendale di Dunlop, sintetizzata dall’espressione Just Ride, che consiste nel fornire lo pneumatico giusto per ogni fit e condizione.

Che la strada intrapresa da Dunlop sia vincente lo conferma anche un’altra notizia proveniente dal mondo moto: l’azienda ha infatti ottenuto il Supplier Quality Excellence Award da parte di KTM grazie a una valutazione di fornitore di Grado A ottenuta nell’ultimo audit realizzato dall’azienda austriaca produttrice di motociclette ad alte prestazioni. In particolare, KTM ha riconosciuto l’ottimo livello del lavoro svolto da Dunlop per quanto attiene la progettazione e lo sviluppo del prodotto, la produzione, la catena di approvvigionamento, l’amministrazione e le funzioni di vendita.