Giusy Ferreri esce con Cortometraggi, dodici tracce inedite

ll nuovo album di inediti di Giusy Ferreri contiene anche Miele, il brano che l’artista ha presentato in gara al 72° Festival di Sanremo.

Si intitola Cortometraggi (Columbia/Sony Music) ed è il nuovo album di inediti di Giusy Ferreri, dodici tracce tra cui Miele ,  brano che l’artista ha presentato in gara al 72° Festival di Sanremo, e Gli Oasis di una volta, il nuovo singolo. 

Cortometraggi, disponibile in formato CD e vinile, è la sua sesta fatica discografica, ed esce a cinque anni di distanza dalla pubblicazione del precedente Girotondo (2017). 

“Il titolo Cortometraggi è nato ai miei concerti” – racconta Giusy . “Durante i miei live amo definire alcuni miei pezzi piccoli cortometraggi musicali e questo disco pare proprio la narrazione di tanti mini film che esprimono concetti, situazioni e stati d’animo di vario genere. Ogni corto è una sorta di viaggio che si rinnova con sapori e atmosfere sempre differenti, colori, stili, generi e intensità diverse, ed è bello pensare che ogni individuo viva un’incredibile quotidianità, sempre in divenire ma che a volte si ripresenta ciclicamente”.

Sono tanti gli artisti e gli autori che hanno lavorato per questo nuovo progetto musicale, tra questi Diego Mancino, Giovanni Caccamo, Bungaro, Marco Masini, che torna a scrivere per l’artista in Il diritto di essere felice, e Gaetano Curreri, tra gli autori de Gli Oasis di una volta. Cortometraggi si chiude con Ricordo, brano scritto da Giusy stessa.

Per il singolo sanremese Miele la Ferreri in due momenti aveva utilizzato un megafono vintage, per trasformare la sua voce e trasportare il pubblico nel mood retrò del brano. Accanto al direttore d’orchestra, inoltre, era stato posizionato un grammofono d’epoca, altro elemento che ha contribuito a trasportare l’ Ariston in un’atmosfera d’altri tempi.  

“L’utilizzo del megafono nautico sul palco del Festival mi è sembrato perfetto ” – ricorda Giusy – “E’ lo strumento migliore per riprodurre un suono vintage e mi è piaciuto utilizzarlo in stile cinematografico: per restare in tema, nell’album c’è anche un omaggio a Federico Fellini”.

Il video ufficiale del pezzo, scritto e diretto da Fabrizio Conte per la produzione di Borotalco.tv, è visibile al link https://youtu.be/gDcxkwwh8ko e racconta le due facce di una storia d’amore, dove Giusy e il suo alter ego non riescono ad incontrarsi.

“Quando lo canto mi pare di vivere uno spostamento spazio-temporale, come un viaggio dolce e magico, nell’attesa del ritorno di un amore”.

Cortometraggi è stato anticipato dal singolo Gli Oasis di una volta, e online è possibile vedere il visual del brano per la regia di Fabrizio Conte: https://youtu.be/-icqjSca0qY.  La traccia è una ballad che evidenzia il lato più profondo e rockeggiante della voce dell’artista, con un testo malinconico e introspettivo che avvicina il brano alle origini della sua produzione.  

In attesa di rivederla live la prossima estate, si annunciano due anteprime teatrali: il 1° ottobre al Parco della Musica di Roma (Sala Sinopoli) e il 3 ottobre al Teatro dal Verme di Milano. I biglietti sono già disponibili su www.friendsandpartners.it.

Questa la tracklist di Cortometraggi: Miele; Qualsiasi amore; Federico Fellini, Gli Oasis di una volta, Causa effetto, Angoli di mare, L’amore è un tiranno, La forma del tuo cuore, Quello che abbiamo perso, Cuore sparso, Il diritto di essere felice, Ricordo.

 

Sonja Annibaldi

Foto di Cosimo Buccolieri