Formazione digitale: la chiave per trovare lavoro nel 2022

Le possibilità per chi è alla ricerca di un primo impiego o di un nuovo percorso lavorativo.

La giusta formazione è da tempo indicata come un fattore chiave per trovare lavoro, e le tendenze di questi anni evidenziano che continuerà a essere un elemento cruciale per la ricerca di un impiego.

Tra i settori su cui puntare per i prossimi anni è impossibile non citare quello digitale, che si prevede creerà numerosi posti di lavoro nel 2022. Vediamo allora alcune possibilità di formazione per chi sia alla ricerca di un primo impiego, o di un nuovo percorso lavorativo.

 

Puntare su una laurea in campo STEM

Ottenere una laurea, soprattutto se in una disciplina che offre buoni sbocchi lavorativi, è ancora un investimento che ripaga. Secondo dati Almalaurea relativi al 2018, gli stipendi dei laureati erano più alti del 37% rispetto a quelli dei diplomati. I trend attuali confermano inoltre che le aziende sono in cerca di candidati con qualifiche elevate, pronti per lavorare in posizioni che richiedono alti livelli di specializzazione.

Le lauree più richieste sono senza dubbio quelle in campo STEM, acronimo inglese che include Scienza (Science), Tecnologia (Technology), Ingegneria (Engineering) e Matematica (Mathematics). Ciò è legato al processo di transizione digitale attualmente in atto, che andrà accelerando negli anni a venire. Le competenze digitali saranno infatti indispensabili in campi che vanno dall’agricoltura ai trasporti, passando per la sanità, le vendite e la logistica, l’istruzione e molti altri.

Si prevede che la richiesta di professionisti specializzati in queste discipline sarà più alta rispetto al numero effettivo dei laureati. Inoltre, si rileva un gap di genere consistente: le donne che si laureano in materie STEM sono in forte minoranza. Puntare in un percorso di istruzione in questo settore è quindi un ottimo modo per assicurarsi un futuro professionale promettente.

 

Formazione digitale senza laurea

Come abbiamo accennato, nonostante la crescente popolarità delle lauree STEM, sembra che il gap tra domanda e richiesta di competenze digitali non sarà colmato facilmente. Ciò crea interessanti opportunità anche per chi non abbia una laurea, ma sia in possesso delle conoscenze in campo informatico di cui le aziende hanno bisogno. Del resto, una laurea richiede diversi anni e può non essere il percorso ideale per chi voglia cambiare carriera più avanti negli anni, o abbia necessità di iniziare a lavorare in tempi brevi.

Un modo efficace per apprendere competenze utili è imparare a fare coding, in modo autonomo tramite corsi e materiali online, oppure seguendo un percorso formativo dedicato. Enti come Aulab, ad esempio, erogano periodicamente bootcamp intensivi che insegnano le basi della programmazione con il supporto di tutor esperti, preparando gli studenti al mestiere di web developer. Con queste fondamenta è possibile sia iniziare subito a lavorare come programmatore web che specializzarsi ulteriormente per una differente carriera in campo informatico.

 

Le professioni digitali più richieste

 

Diamo infine uno sguardo ad alcune delle professioni digitali più richieste, che offrono quindi prospettive lavorative interessanti.

Oltre al già citato lavoro di web developer, anche gli esperti in e-commerce sono molto ricercati in seguito alla crescita delle vendite online. Accanto alle competenze informatiche, questi professionisti devono essere preparati anche in marketing, logistica ed economia aziendale.

Per lavorare come cybersecurity expert, invece, ci si può specializzare attraverso un corso in ethical hacking o sicurezza informatica. Questa figura è ormai fondamentale per aiutare le aziende a proteggere i loro sistemi informatici da attacchi e frodi.

Chi voglia diventare data scientist dovrà studiare il linguaggio di programmazione Python, utile per effettuare l’analisi dei dati, e acquisire inoltre competenze in statistica ed economia.

 

Queste sono soltanto alcune possibilità: il settore digitale si evolve rapidamente e formarsi in questo campo offrirà di certo nuove opportunità anche in futuro.