Regalare libri ai bambini per Natale è sempre un’ottima scelta. Non pensiate che tanto hanno altro: giocattoli, cartoni animati, videogiochi.
I libri sono insostituibili.
Arricchiscono il loro vocabolario e molto di più: il loro mondo, le loro speranze, la fiducia nel bene e in quello che è giusto. Se non sanno ancora leggere, i libri sono un’esperienza emozionante che fortifica il legame con mamma e papà: prima di dormire la mamma mi legge la storia, non mi lascia solo. Non è mai troppo presto per iniziare a leggere un libro al vostro bambino: già prima di un anno, potete mostrargli le figure dei libri per i bimbi più piccoli, quelli che hanno una sola parola per pagina! Oppure si può usare la tecnica di saltare qualche riga alla prima lettura o fare un piccolo riassunto, e poi integrare maggiori dettagli mano a mano che il bambino conosce la storia: la seconda lettura sarà più avvincente e completa della prima, e così via.
Partiamo dai classici.
Fiabe, di Natalie Portman, edizioni Sonda
Le favole più antiche piacciono ancora tanto ai bambini di oggi.
La casa editrice Sonda pubblica il libro Fiabe, di Natalie Portman, la famosa attrice americana premiata con l’Oscar. Le favole contenute nella raccolta sono La lepre e la tartaruga, I tre porcellini, La topina di città e il topino di campagna: le tre fiabe, reinterpretate con rime giocose e con le tenere illustrazioni di Janna Mattia, trasmettono valori senza tempo, ma attualizzati ai giorni nostri.
Il profeta, di Kahlil Gibran, Giunti
Il profeta è l’opera dello scrittore e poeta libanese Kahlil Gibran (1883-1931), un classico della letteratura e della spiritualità, riproposto in una versione di grande formato in cui le parole prendono vita grazie alle evocative illustrazioni di Anna Pirolli.
Il capolavoro dello scrittore libanese-americano, bestseller internazionale, assume una nuova veste dunque nel suo adattamento alla lettura per bambini dagli 8 anni, tramite le immagini poetiche e la selezione dei brani e dei passaggi più significativi.
Come cresco, edizioni Familium
Di grande formato, con la copertina rigida e soprattutto completamente illustrato a mano, Come cresco è un volume pensato per mantenere vivi tutti i ricordi più belli e importanti della crescita dei propri figli. Può essere un regalo prezioso da fare ai propri figli, perché se per i primi anni saranno papà e mamma a compilarlo facendosi guidare dalle illustrazioni originali e dalle tante domande presenti, in seguito tutta la famiglia potrà partecipare arricchendolo con disegni e messaggi. Lo spazio maggiore è dedicato ai primi dodici mesi, quando il bambino cresce a vista d’occhio e fa tanti progressi ogni giorno.
Dal secondo anno di vita, il bambino diventa un essere pensante che sta formando la propria personalità. I famosi terrible two, una delle tappe più importanti, li vogliamo dimenticare?
Strutturato come un diario, Come cresco è un libro che copre il periodo che va dal giorno della nascita fino alla maggiore età, con spazio per attaccare foto e disegni per ogni momento fino ai 18 anni.
Il maialino di Natale, di J. K. Rowling, Salani
La scrittrice più famosa e amata degli ultimi vent’anni, autrice della saga di Harry Potter, arriva in libreria per Natale e così torna alla sua prima passione: raccontare storie per bambini.
Con le illustrazioni dal pluripremiato artista Jim Field, Il maialino di Nataleè la storia commovente e appassionante di un bambino che ha perso il suo peluche preferito, Lino. Quel maialino è sempre stato lì per lui, nei giorni belli e in quelli brutti, e Jack vuole ritrovarlo a tutti i costi. Poiché è la Vigilia di Natale, il giorno dei miracoli e delle cause perse, tutto prende vita… anche i giocattoli.
Dentro Il maialino di Natale ritroviamo l’inesauribile fantasia che ha reso celebre J. K. Rowling, unita alla compassione verso gli oggetti amati che assorbono i sentimenti umani e il calore della famiglia. Gli oggetti più cari diventano così celebrazione del prendersi cura, del sentirsi capiti e dell’autentica sostenibilità delle cose.
L’isola senza mare, di Sabina Colloredo, Giunti
A proposito di sostenibilità, L’isola senza mareè un romanzo per ragazzi a partire dagli 11 anni, dedicato all’ambiente e alla necessità di rifondare il rapporto tra l’uomo e la natura.
I protagonisti sono cinque ragazzi: Francesca, Giò, Cottimo, Giacomo e Vittorina. Vivono sull’’isola di Aracne, un’isola “cruda”, perché pur essendo cotta dal sale e dal sole, non si ammorbidisce mai. Quest’estate l’isola e il suo vulcano presenteranno il conto agli uomini e i cinque amici dovranno scegliere da che parte stare e fare una scelta difficile: lottare per migliorare quello che non va, oppure fuggire alla ricerca di un futuro altrove.
Era il nostro patto, di Ryan Adrews, Il Castoro
Un’altra storia avvincente di amicizia con protagonisti dei ragazzi, apprezzato dalla critica e insignito con diversi premi dedicati alla letteratura per ragazzi, Era il nostro pattodiventerà presto un film d’animazione che sicuramente affascinerà con le illustrazioni di centinaia di lanterne di carta che si liberano lungo il fiume. È così infatti che comincia la storia, nella notte del Festival dell’Equinozio d’Autunno, quando secondo la leggenda le lanterne rilasciate in aria si mettono in viaggio verso la Via Lattea per diventare stelle lucenti. Ben e i suoi amici hanno deciso di scoprire se questa credenza sia vera e così stringono un patto e decidono di seguire le lanterne in bicicletta fino alla fine del loro viaggio. Solo Ben e Nathaniel varcheranno il confine da sempre proibito dagli adulti, spingendosi più lontano di quanto chiunque altro abbia mai fatto, lungo una strada tortuosa piena di magia e meraviglia.
Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine è il titolo di un saggio di Elena Gianini Belotti, che lessi forse precocemente alle scuole medie. Mi fu consigliato dalla mia professoressa di italiano che aveva fiducia in me, e che non delusi perché lo adorai già allora.
Il titolo uscito per le edizioni Sonda, Le indomabili donne della Bibbia, me lo ha ricordato: un libro dalla parte delle donne, persino delle donne della Bibbia, descritte come “indomabili” dove ci si aspetterebbe una figura femminile remissiva e obbediente. E invece sono state tante le donne della Bibbia non così distanti dalle donne d’oggi, anzi incredibilmente attuali e capaci di essere libere, così come vogliamo insegnare noi mamme di oggi alle nostre bambine, mettendoci sempre “dalla loro parte”.
Per bambine dagli 11 anni, La guerra delle farfalle, di Hilary McKay, Giunti, è ambientato all’inizio del XX secolo, quando il treno va a vapore, le automobili sono una rarità, le scuole sono solo per i maschi e le biciclette considerate sconvenienti per una donna. Un bestseller che è già diventato un classico, vincitore del prestigioso Costa Children Book Award. Una storia indimenticabile su cosa significa crescere e come trovare ciò che si ama veramente.
L’incredibile storia di un fiocco di neve, Étienne Ghys, edizioni Sonda
Questo è un saggio di divulgazione scientifica, eppure la prosa di Étienne Ghys – matematico, segretario generale dell’Accademia delle scienze di Parigi, membro del Conseil scientifique de l’Éducation nationale e dell’Accademia Europea, cavaliere della Legion d’onore nel 2012 e membro onorario della London Mathematical Society nel 2017 – è talmente godibile, che viene da chiedersi se non si abbia tra le mani un racconto. L’incredibile storia di un fiocco di nevemescola storia e scienza, matematica e poesia su un fenomeno naturale che lascia a bocca aperta i bambini e tutti coloro che sanno ancora guardare il cielo ed emozionarsi.