Sono i cani, in qualche modo, a scegliere il proprio padrone. Studi scientifici dimostrano come gli amici a quattro zampe riconoscano la voce del padrone, proprio allo stesso modo in cui un bambino riconosce la voce della propria mamma, mediante un rapporto di fusione e sicurezza, che ovviamente nel rapporto madre–bambino è insito fin dalla nascita.
Come capire se il cane ti ha scelto come padrone? Non è una cosa molto difficile, in quanto ci sono diverse modalità attraverso le quali il cucciolo dimostra di averci scelto. In primis, è molto significativo se il cane resta al nostro fianco quando camminiamo. Oppure se il cane non si accomoda al nostro posto quando ci alziamo da una poltrona vuol dire che ci ha scelti come padrone: questo gesto rappresenta una forma di fiducia e rispetto per il proprio padrone.
Ovviamente se il cane non mette in atto nessuno di questi comportamenti sarà necessario fornirgli una corretta educazione, trattandolo con dolcezza ma allo stesso tempo con fermezza. Esistono razze maggiormente socievoli e altre meno affettuose; queste ultime, che si mostrano più dure, seguono un solo padrone, ne sentono il bisogno e in caso di sua mancanza, il cane rischia di sentirsi smarrito.
Sarà proprio il cane a far capire quando ha fame, quando desidera uscire per giocare o fare i propri bisogni, così come sarà lui a scegliere il proprio padrone e lo farà osservando colui che si mostra più gentile e disponibile. La persona scelta dovrà mostrarsi determinata e non sempre arrendevole, ma munita di un grande senso di responsabilità, proprio allo stesso modo con cui si interagisce con i bambini.
Il cane deve obbedire per una forma di rispetto e non perché gli si incuta paura: non sarebbe una giusta educazione e non darebbe esiti duraturi. In caso contrario, il cane potrebbe finire con adottare comportamenti aggressivi.
Bisognerà insegnare al cucciolo, proprio come già anticipato e come riporta la guida di Amusi, il rispetto mediante delle semplici regole da ottemperare, incoraggiandolo con l’ausilio di un premio, così da consolidare il suo comportamento, magari attraverso un bocconcino goloso ma salutare.
Una volta che il cane avrà scelto il suo padrone, e il padrone avrà adottato le giuste regole di comportamento, l’uomo e l’animale potranno vivere con armonia in una sorta di stato felice di fusione e sicurezza!
Photo by Marcus Christensen
Articoli consigliati
La cena dei cretini di Francis Veber, MTM Teatro Leonardo, dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza
Corso consulente d’immagine: il Bootcamp di Accademia Consulenza d’Immagine
Come scegliere e dove comprare i migliori supporti per proiettori
Le emozioni legate alla donazione del sangue