Internet, la soluzione più comoda per inviare un telegramma

Con il servizio offerto da Ufficio Postale, si possono inviare in qualunque momento telegrammi indirizzati a uno o a molteplici destinatari. Sono sufficienti un PC, uno smartphone o un tablet connessi a internet.

In epoca di Internet, smartphone e social network, la parola telegramma può apparire alquanto obsoleta e superata. Tuttavia, questo “datato” mezzo di comunicazione è riuscito a sopravvivere all’avanzata delle tecnologie digitali e delle moderne app di messaggistica istantanea.

Il servizio telegrammi, d’altronde, si è adattato – evolvendosi – ai tempi che cambiano. E così, al tradizionale telegramma postale o telefonico si è affiancato il più evoluto telegramma online.

Offerto da UfficioPostale.com, il servizio di telegramma online consente di comporre un messaggio e di inoltrarlo al destinatario (o ai destinatari multipli) nel giro di pochi secondi. L’utente deve semplicemente disporre di un PC, di uno smartphone o di un tablet connesso alla rete, risparmiandosi inutili perdite di tempo in lunghe file agli sportelli delle Poste. Una volta inoltrato il messaggio e completato il pagamento, il telegramma verrà stampato e consegnato al ricevente nel tradizionale formato cartaceo. La procedura, generalmente, viene completata in un arco temporale di 24 ore. Il servizio è attivo tutti i giorni, incluse le festività, 24 ore su 24.

Il telegramma online, completo di ricevuta dell’avvenuta spedizione, è ritenuto a tutti gli effetti un documento con validità legale. Ciò significa che può essere utilizzato, oltre che per inviare messaggi di cordoglio e di auguri, anche per trasmettere atti e documentazioni professionali (avvisi di licenziamento, lettere di assunzione, convocazioni in tribunale e così via).

Oltre all’online, altri due canali possono essere utilizzati per inoltrare un telegramma: quello telefonico e quello postale. Nel primo caso, è disponibile un numero telefonico dedicato – il 186 – da chiamare tramite telefono fisso o cellulare. Il servizio è attivo soltanto dalle 07:00 del mattino fino alle 11:00 di sera. Chi chiama è tenuto a seguire le indicazioni comunicate da un risponditore automatico.

Il sistema più tradizionale per inviare un telegramma, ovviamente, consiste nel recarsi in Posta. Si tratta anche della modalità che richiede un maggior dispendio di tempo tra il raggiungere fisicamente gli sportelli negli orari di apertura e l’attesa del proprio turno. In questo caso, l’impiegato postale consegnerà al mittente un modulo da compilare dove inserire il messaggio che si desidera inoltrare, i propri dati personali e quelli del destinatario o dei destinatari.

 

Photo by cottonbro from Pexels