Comprare abbigliamento online: vantaggi e consigli

Il termine ROPO è l’acronimo di “Research online, purchase offline”. Fa riferimento all’abitudine, ormai diffusa, di cercare l’articolo da acquistare sui siti di e-shop, portando però a termine l’acquisto stesso nei negozi tradizionali.
In realtà, fare esattamente il contrario può rivelarsi decisamente vantaggioso.

Quale donna non vorrebbe effettuare i propri acquisti dal Pc di casa, o servendosi del display touch dello smartphone, rilassandosi placidamente sul divano? Eppure molte preferiscono rinunciarvi, temendo di non riuscire a valutare correttamente stile, taglie, vestibilità e abbinamenti di colore.

Se è vero che in negozio è possibile farsi consigliare dalle commesse, e provare in prima persona i capi, l’acquisto online è in grado di offrire, nella maggioranza dei casi, un numero più elevato di opzioni. E spesso risulta più economico.

Ecco alcuni consigli per comprare abbigliamento e accessori online con la certezza di rimanere pienamente soddisfatte.

Che vestiti comprare: cosa si cela nel guardaroba

Il termine ROPO è l’acronimo di “Research online, purchase offline”. Fa riferimento all’abitudine, ormai diffusa, di cercare l’articolo da acquistare sui siti di e-shop, portando però a termine l’acquisto stesso nei negozi tradizionali. Ed è soprattutto nel campo dell’abbigliamento che ha guadagnato più consensi.

In realtà, fare esattamente il contrario può rivelarsi decisamente vantaggioso. Recenti statistiche sembrano confermarlo: è del 64% la percentuale di italiani che preferisce comprare da casa. Quali sono i motivi? Le scelte in merito possono essere fatte con le giuste tempistiche, senza l’urgenza di dover raggiungere il prima possibile la cassa per tornare a casa. E questo significa ritagliarsi il tempo necessario per confrontare i prezzi proposti dai vari eshop.

Nel caso dei capi d’abbigliamento è utile impostare un “progetto” di shopping, verificando quanto già presente nell’armadio. Allo stesso modo, una buona abitudine consiste nel prendere alcuni capi, posizionarli sulla gruccia e provarli in diverse combinazioni. In questo modo sarà più semplice capire cosa sia realmente necessario acquistare. E se il guardaroba è davvero sterminato, sarà di aiuto selezionare i vestiti tenendo conto di:

  • stagione di riferimento
  • forma
  • tipologia
  • colore

L’elemento cardine di qualsiasi look: i colori

C’è chi ama indossare capi a cui è affezionato, tanto da cercare di recuperarli anche quando appaiono macchiati o danneggiati. Ma esistono persone alla costante ricerca di novità che consentano loro di apparire chic, magari in vista di una serata galante. E sono i colori a fare la differenza.

Per ottenere un effetto sfumato, ad esempio, è sufficiente abbinare colori come il rosa chiaro, il nudo e il fucsia, distribuendoli su più capi. Costantemente sulla cresta dell’onda è il “color block“, ossia l’accostamento di colori che, seppur forti, non devono obbligatoriamente risultare complementari. Riservare una certa attenzione agli abbinamenti è il modo migliore per valorizzare la figura e, allo stesso tempo, per dare enfasi all’incarnato. D’altro canto, il viso è la parte del corpo che più dona fascino e trasmette carisma. Un colore che sappia metterlo in risalto regalerà risultati straordinari.

L’importanza assunta dagli accessori negli outfit

I momenti dedicati allo shopping online dovrebbero essere gratificanti, e non solo per quanto concerne il lato economico. E quando il desiderio è apparire più belle, gli accessori sono l’elemento distintivo per eccellenza. Grazie a essi, infatti, è possibile completare un outfit lasciando trasparire qualcosa della propria personalità. Non sempre un gioiello vistoso, accompagnato da un rossetto vivace, e da una maglietta dai colori sgargianti, finisce per rivelarsi l’opzione migliore. Chi desidera dar vita a un look elegante potrà acquistare un accessorio di una certa importanza, ma cercando di non esagerare nell’insieme. Un collier impegnativo non dovrebbe essere affiancato ad altrettanti gioielli “pesanti”. Evitare anche di proporlo assieme a un top che non riesca a creare un contesto armonico con l’accessorio.

Provare un capo in negozio, e comprarlo online, magari monitorando gli sconti, è preferibile in diversi casi. E le persone che non dispongono di sufficiente tempo per recarsi nei negozi hanno negli e-store un vero punto di riferimento. C’è un ultimo aspetto che merita di essere sottolineato quando si parla di capi da indossare. Acquistare online significa avere l’opportunità di inserire abbigliamento e accessori nel carrello, e riservarsi del tempo per pensare a quali effettivamente meritano di entrare a far parte del guardaroba.

 

Photo by Olya Kobruseva from Pexels