Visitare le case degli scrittori, da Agatha Christie a Dostoevskij

Un’esperienza emozionante e al contempo un’occasione di arricchimento culturale con cui completare la nostra vacanza.

Visitare le case dove sono vissuti gli scrittori che non ci sono più e che abbiamo amato o a cui ci siamo ispirati nella nostra formazione, ci porta a contatto con il loro quotidiano, la loro umanità e, ancora più importante, la loro creatività.

Ci permette di approfondirne la storia e l’ambiente che li ha ispirati, di comprendere meglio la loro arte inserita nel contesto.
Una visita alle case degli scrittori famosi sarà un’esperienza emozionante e nel contempo un’occasione di arricchimento culturale con cui completare la nostra vacanza.

1 – Greenway House, la residenza estiva di Agatha Christie

Nel Devon, Inghilterra meridionale, è stata riaperta al pubblico nel 2009 dopo costosi lavori di restauro la casa nella quale la regina del giallo amava trascorrere la sua villeggiatura.

A Greenway, Agatha Christie e il suo secondo marito, l’archeologo Max Mallowan, restarono colpiti dalla bellezza della casa e del territorio circostante.

La casa sarebbe presto diventata fonte d’ispirazione per la scrittrice, che nei suoi romanzi inseriva di volta in volta il pianoforte sistemato al centro del salotto, il campanello per annunciare che la cena è pronta in tavola o le boccette di profumo (in narrativa trasformate abilmente in veleno!). La proprietà rimase di famiglia per tutto il Novecento e venne donata al National Trust nel 2004.

2 – La tenuta dei Bronte

La fama delle geniali sorelle Bronte, Charlotte, Emily ed Anne, nate tra il 1816 e il 1820 e morte giovanissime di tubercolosi e di parto, fu dovuta inizialmente più al tragico destino che alle loro opere letterarie, il cui grande valore artistico fu riconosciuto solo successivamente. La loro casa, the parsonage at Haworth in Yorkshire, adesso Bronte Parsonage Museum, è diventata meta di pellegrinaggio di centinaia di migliaia di visitatori ogni anno, lettori degli appassionanti “Cime tempestose” (Emily), “Jane Eyre” (Charlotte) e “Agnes Grey” (Anne).

3 – Casa di Hemingway

A Key West, la più vivace tra le Florida Keys, nel mar dei Caraibi, Hemingway trascorse alcuni anni felici e creativamente prolifici. La villa in perfetto stile coloniale si trova nel centro dell’isola e conserva i cimeli, i quadri e le fotografie di cui lo scrittore amava circondarsi.

4 – La casa di Mark Twain nel Connecticut

L’amato scrittore americano, autore de Le avventure di Tom Sawyer e Huckleberry Finn, sposò Olivia “Livy” nel 1870 e si trasferì con lei ad Hartford nel 1871. La famiglia visse inizialmente in un appartamento in affitto, poi assunse un architetto di New York per progettare la sua casa. Il risultato è frutto soprattutto della fantasia di Livy, che aveva delle idee molto precise sulla casa dei suoi sogni e fece lei stessa gli schizzi.

5 – La casa natale di Luigi Pirandello

A pochi chilometri dal centro di Agrigento e dalla Valle dei Templi, la casa che diede i natali a Luigi Pirandello nel 1867 e dove il famoso drammaturgo trascorse l’adolescenza fu ricordata sempre con amore dallo scrittore. La sua famiglia vi si era trasferita per rifugiarsi da un’epidemia di colera; venne dichiarata monumento nazionale nel 1949.

 

6 – Il castello della poetessa Isabella Morra
Anche questo castello fu teatro di una tragedia, che si consumò nel lontano 1546.
A Valsinni, in provincia di Matera, la giovane poetessa ventiseienne, autrice di versi bellissimi d’ispirazione petrarchesca, fu uccisa dai suoi fratelli a causa della sua corrispondenza con un signorotto di un feudo confinante.

 

7 – Casa di Dostoevskij

A San Pietroburgo, la casa di Dostoevskij è diventato un museo per gli appassionati turisti letterari, allevati a pane e pagine di romanzo psicologico. È nella vecchia Pietroburgo, tra i viali di selce e le rive della Neva, che sono ambientati “Delitto e Castigo”, “L’idiota”, “I fratelli Karamazov” e “I demoni”, capolavori indiscussi del grande scrittore.

 

 

Se questo elenco ti ha affascinato, scopri anche le case degli eroi del Risorgimento e le case degli artisti.