Cinema e televisione hanno sempre tratto ispirazione dagli eventi storici, ma di rado escono delle opere che realmente aiutano a comprendere gli eventi passati.
Film come Elizabeth, come Il Giorno Più Lungo, come Tora! Tora! Tora!, Lincoln sono casi fortunati, dato che il tempo cinematografico raramente si sposa con la complessità degli eventi storici.
Più adatte a far capire davvero come pensavano, vivevano e (spesso) amavano gli antichi sono le serie TV che, grazie alla dilatazione dei tempi e a una migliorata capacità degli sceneggiatori, iniziano a essere degne di nota.
E se ogni tanto peccano di imprecisione, be’, spesso è per rendercele più appassionanti!
Ecco alcune serie TV di ambientazione storica, dalla più antica ai tempi moderni:
Spartacus (2010)
Sangue, sesso e arena nella Roma repubblicana, all’alba della grande ribellione degli schiavi che non cambierà la storia. La prima stagione merita di essere vista anche grazie all’intensa interpretazione di Andy Whitfield, purtroppo scomparso nel 2011.
Roma (2005)
Per molti anni la serie più costosa della storia, racconta la caduta della repubblica. Da vedere rigorosamente nella versione integrale inglese, non in quella censurata italiana.
Vikings (2013)
Primo esperimento del canale televisivo History con le serie sceneggiate, Vikings vanta un’accuratezza di costumi e scene impareggiabile. La sete di conoscenza dei Vichinghi e la loro abilità di marinai sono al centro della ricostruzione storica.
The White Queen (2013)
Ambientata ai tempi della guerra delle due rose tra Lancaster e York (a partire dal 1455 fino al 1485) narra le vicende della lunga guerra di successione dopo la morte dell’ultimo Plantageneto, Riccardo II. E spiega perché Enrico VII tenesse tanto a lasciare una chiara discendenza.
I Borgia (2011)
Due serie, una canadese, l’altra francese, uscite lo stesso anno e con lo stesso soggetto. Entrambe hanno i loro punti di forza, ma per luminosità delle scene, e per l’interpretazione di Jeremy Irons, preferiamo la versione canadese. Siamo ormai nel 1492, e mentre Colombo scopre l’America, in Italia sono all’ordine del giorno intrighi ed avvelenamenti.
I Tudor (2007)
Una versione romanzata, drammatica e appassionante delle vicende, amorose e politiche, di Enrico VIII e le sue sfortunate mogli. Il tutto a partire dai primi anni del Cinquecento, in un’Europa medioevale dove la ragione tenta di emergere, ma ancora si scontra con superstizione e ignoranza.
Band of Brothers (2001)
Spin off di Salvate il Soldato Ryan, prodotta da Spielberg e Hanks, la serie narra le vicende della 101esima aerotrasportata sul fronte Europeo. La serie segue la Compagnia Easy tra il 1942 e il 1945, arrivando così a coprire eventi cardine della Seconda Guerra Mondiale come lo sbarco in Normandia e l’Operazione Market Garden.
The Pacific (2010)
Dagli stessi produttori di lusso di Band of Brothers, la serie si sposta sul teatro del Pacifico. Seguiremo così le vicende della Prima Divisione Marines tra il 1941 (attacco di Pearl Harbor) e il 1945, passando per Guadalcanal e altre battaglie storiche.
Articoli consigliati
Natale in Brasile: analogie e differenze rispetto alla festa italiana
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Come scegliere il sacco nanna del bambino in base all’età
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza