È difficile riprendere il ritmo dopo la leggerezza dell’estate, a prescindere dall’età. Per rendere il ritorno a scuola un po’ più leggero, ognuno di noi ha i propri trucchetti. Slam, l’iconico marchio italiano di abbigliamento nautico, potrebbe essere uno di questi.
Perché?
1. Con l’abbigliamento Slam, ci sentiamo così a nostro agio che affrontiamo la realtà con coraggio
Dato che l’abbigliamento nautico Slam segue le nuove tendenze, è diventato indispensabile sia per l’attività fisica che per la vita di tutti i giorni, in mare o sulla terraferma. Il marchio ha da sempre la stessa ossessione per lo stile e per la qualità, ma garantisce anche l’impermeabilità, la libertà di movimento, la protezione e il comfort in qualsiasi ambiente.
2. Slam ci trasmette passione, perseveranza, potenza e umanità
Nelle vene di Slam scorrono le onde e la passione, ma anche il calore e la forza di un’amicizia incondizionata tra 4 giovani visionari genovesi che 40 anni fa hanno scommesso sulla tecnologia al servizio di prestazioni sportive ottimali, e continuano a farlo. Alla ricerca dell’innovazione e del design, decennio dopo decennio, si sono imposti nel mondo della nautica internazionale e oggi sono uno dei pochi produttori di materiale tecnico d’alto livello per l’abbigliamento nautico.
3. Slam ci invita a guardare sempre avanti.
In un ciclo costante, l’azienda continua a sviluppare nuove tecniche di lavorazione, materiali innovativi e design sempre all’avanguardia. Ha iniziato con l’abbigliamento nautico esclusivo, il primo maglione in pile progettato per le regate, le giacche da vela con cuciture termosaldate e la biancheria intima senza cuciture. E continua ad aggiornare le proprie competenze collaborando con gli atleti migliori (come Russel Coutts, il vincitore della Coppa America 2010).
4. Slam àncora la natura alla nostra vita quotidiana.
Preservando l’ambiente per le generazioni future, Slam dimostra che un marchio di abbigliamento nautico può essere affidabile. Impegnato nel mondo marino, è partner della One Ocean Foundation, sceglie forniture di tessuti certificati GOTS (Global Organic Textile Standard) e realizza materiali ECOTEC® con scarti industriali e bottiglie di plastica.
Articoli consigliati
Natale in Brasile: analogie e differenze rispetto alla festa italiana
Dal concetto alla creazione: il processo creativo nel Graphic Design
Che cos’è, a che cosa serve e come funziona il testamento solidale
Come scegliere il sacco nanna del bambino in base all’età
Automobili plug-in hybrid: facciamo un po’ di chiarezza