Festa dell’Uva di San Colombano

La Festa dell’uva di San Colombano al Lambro è un’ istituzione: dal 1957, una sfilata di carri allegorici che giocano sul mondo del vino. Il 26 settembre, in occasione della festa, i Poderi di San Pietro aprono la loro cantina con degustazioni e aperitivi.

La festa dell’uva di San Colombano al Lambro è un’ istituzione: dal 1957 carri allegorici sfilano per il paese giocando sul mondo del vino. La sua nascita si ricollega alla Sagra provinciale dell’Uva di San Colombano, per far conoscere il prodotto più importante della collina: il vino della Denominazione di Origine Controllata “San Colombano”, l’unico della provincia di Milano e Lodi.

Quest’anno la manifestazione si svolge in versione ridimensionata per via delle restrizioni anti Covid, ma riesce comunque a intrattenere all’insegna del buonumore e del buon cibo.

L’appuntamento, di solito programmato per l’ultima domenica di settembre, quest’anno è stato spostato a domenica 3 ottobre 2021. Titolo del programma: Allegorie di Vino.

Castello di San Colombano

Domenica alle 9.30, la celebrazione inizia presso il Palazzo Comunale con un benvenuto delle autorità.

Durante l’intera giornata, dalle 10 alle 19, presso il parco superiore del Castello si terrà una mostra delle strutture realizzate dalle tradizionali compagnie dei carri allegorici.

Sono previste tre rappresentazioni alle ore 11.45, 15.00 e 17.30, tutte a ingresso libero ma contingentato, fino al raggiungimento massimo di 1000 persone con obbligo di Green Pass.

Nella corte del Castello, invece, ci saranno le degustazioni di vini a cura del Consorzio Vino Doc San Colombano.

Cantina aperta tutto il giorno con aperitivo e cena nei Poderi di San Pietro

In occasione della Festa dell’Uva, i Poderi di San Pietro, tra i maggiori produttori del D.O.C. di San Colombano e I.G.T. “Collina del Milanese”, aprono la loro cantina dalle 10 alle 19 con aperitivo e cena.

È possibile prenotarsi per una visita privata in cantina alle ore 17.30 al costo di 10 euro (per prenotazioni: tel. 3407245345, mail info@poderidisanpietro.it).

Dalle ore 13 alle 22 si potranno degustare i migliori vini accompagnati da musica dal vivo direttamente in vigna, la stessa vigna in cui nel 2009 sono stati ritrovati i resti di un mammut!

Per festeggiare la fine della vendemmia, l’aperitivo sarà accompagnato dai prodotti del territorio e l’apericena a partire dalle 18 comprenderà la degustazione del risotto biologico del lodigiano.

Foto Credits: Poderi di San Pietro